Testo Analitico:
Descrizione
L'importanza strategica di questa antichissima via di comunicazione ha contribuito alla nascita delle case a torre con precisa funzione presidiaria e di difesa avanzata nei confronti delle retrostanti rocche di Canossa e Rossena.
Delle antiche torri di Vico svetta ancora quella della famiglia Giovannini Viani, isolata nell'estremità orientale dell'abitato.
Delle altre rimangono solo tracce a causa delle ristrutturazioni cui sono state oggetto nel corso degli anni.
All'interno di alcuni caseggiati compaiono anche ornati ad affresco rinascimentali che attestano la passata presenza di nuclei familiari abbienti.
Il borgo, in parte, conserva la struttura urbanistica originaria.
Di interesse è il rustico con torre colombaia secentesca della famiglia Giovannini.
A partire dalla fine del secolo XVII un oratorio dedicato a Sant'Antonio affiancava l'abitazione, successivamente demolito è stato ricostruito ad alcuni metri di distanza e "restaurato" nel secolo XX dopo aver subito danni durante gli eventi bellici.
Nell'abitato è presente un'altra struttura a torre, in pietra, con copertura a due falde e tracce dei posatoi di colombaia.
Le acque del Rio accolgono una ricca presenza faunistica che annovera, tra l'altro, specie poco comuni di libellule dai colori sgargianti.