Testo Analitico:
Descrizione
Ciano si trova adagiato sulla riva dell'Enza nel punto in cui la valle inizia a restringersi alle pendici delle prime alture dell'Appennino.
Il capoluogo comunale, articolato intorno a due vaste piazze, si trova adagiato sul ciglio destro del torrente Enza, ai piedi dei rilievi collinari dove si innalzavano i castelli di Rossena e di Canossa, cuore del grande feudo matildico.
Il centro di Ciano, un tempo raccolto per motivi difensivi intorno a una corte chiusa fortificata, oggi scarsamente leggibile nel tessuto urbano alterato, fu nei secoli oggetto di contesa fra i ducati di Parma e di Modena-Reggio.
Ciano è un'importante zona escursionistica grazie alla presenza del fiume e del fascino delle zone matildiche, che richiamano visitatori anche dall'estero.
Monumento principale del paese è la chiesa, databile all'inizio del settecento anche se edificata su impianto più antico, con il bel campanile e, all'interno, una tela attribuita a Guido Reni.
Poco più a sud rispetto alla chiesa, in corrispondenza della piazza del municipio, sono visibili larghi portali ad arco che delimitano l'ingresso a vecchie corti attestando l'esistenza di una serie di complessi rurali che costituivano con tutta problabilità il più antico nucleo generatore del centro abitato.