Testo Analitico:
Descrizione
La chiesa è dedicata ai Santi Prospero e Paolo.
Nel 1538 appare unita a quella di Visiago e nel 1593 a Roncolo.
Sembra che la primitiva chiesa si trovasse in località detta"chiesa Vecchia".
L'attuale edificio, consacrato dal Cardinale Rangone, risale al secolo XVII.
La nuova struttura presenta una muratura in pietra lavorata.
Nel 1707 si ha anche la indicazione della presenza di una scultura elaborata dal Ceccati.
L'attuale edificio è orientato liturgicamente.
La facciata, a capanna, presenta due lesene angolari in pietra liscia lavorata a ricorsi regolari.
Il portale, riquadrato in arenaria, reca un frontespizio spezzato e la data "A.P. 1628".
Nel prospetto sud è visibile un portichetto a tre luci ricostruito nel 1971.
L'interno è ad aula con abside poligonale.
Si possono distinguere nettamente due parti differenziate stilisticamente.
La ricca decorazione del presbiterio e dell'abside contrasta con la semplicità ed austerità della navata.
Il presbiterio e l'abside hanno copertura in volta a botte con unghie impostata su una trabeazione di ordine dorico; la seconda ha copertura con un soffitto a capriate lignee semplici e murature in pietra nuda.