Testo Analitico:
Descrizione
Costruzione primitiva, situata secondo il Vescovo Milani sulla riva sinistra del Rio Dorgola, era una modesta cappella dedicata a San Paolo.
La chiesa compare elencata nel rotolo delle decime del 1318 insieme al suo rettore Ugo come dipendente dal 1318 al 1623 dalla pievana di Baiso.
La data di costituzione dell'attuale parrocchia è da situare intorno al 1446.
Dal 1538 al 1623 la parrocchia rimane oscillante, come dipendenza, tra la pieve di Baiso e San Vitale di Carpineti cui appartiene da quest'ultima data fino al 1799.
All'inizio del secolo XIX viene elevata a Vicariato.
La chiesa di San Paolo presenta un'elegante facciata barocca scandita da lesene e conclusa da un fastigio arcuato, cuspidato.
Il portale è archivoltato, riquadrato con frontespizio spezzato mentre a lato figurano due nicchie con statue di santi.
L'interno è in volto.
Il campanile si innalza a fianco del prospetto settentrionale ed è concluso da una cella a monofore.
La chiesa, riceve nuovi restauri nel 1848 e nel 1869.