Località:
Quara - 42010 Toano
Come arrivare:
Accessibiltà
Località: Quara
Dal capoluogo dista circa 15 Km.
Percorso: dal capoluogo si percorre la SP 8 seguendo l'indicazione Quara.
Area Turistica:
Appennino
Zona Geografica:
Zona Matildica
Notizie aggiuntive:
Notizie aggiuntive
E' visitabile esternamente.
Per visitarla internamente rivolgersi a 0522 808167
Testo Analitico:
Descrizione
La cappella di Quara è una di quelle che il Marchese Bonifacio ottiene in enfiteusi dalla chiesa di Reggio Emilia nel 1070.
Figura come filiale della Pieve di Toano in una carta del 1205 e negli elenchi delle decime del 1302 e 1318.
Nel secolo XVI la chiesa, situata in località "chiesa Vecchia", minaccia rovina ed in seguito è diroccata da una frana.
Nel 1605 essa viene sostituita con l'ampliamento di una cappella del feudatario Conti Sassi.
Nel 1608 l'edificio è in corso di sistemazione e nel 1618 si può osservare la chiesa vicina otto braccia dal palazzo feudale, con occhio sulla porta e campanile a forcella.
La chiesa ospita un tabernacolo del Ceccati ed un quadro sullo fondo attribuito ad Annibale Carracci.
In occasione della consacrazione l'antico titolo di San Salvatore viene cambiato in quello di Santa Maria.
Nel 1776 si procede ad un nuovo restauro della chiesa e nel 1874 vengono consolidate le fondamenta.
Ulteriori lavori vengono condotti nel 1929.
L'edificio è orientato liturgicamente con una facciata a capanna conclusa da un frontespizio triangolare ed oculo centrale.
Nel prospetto si riscontrano alcune iscrizioni latine.
L'interno è ad aula unica con abside rettangolare.
Il campanile si eleva sul lato nord.
La trabeazione è di ordine toscano con teste di angelo nei capitelli.
Su di essa si imposta la copertura in volto a botte con unghie.
Ultimo aggiornamento: 10 Luglio 2019