Testo Analitico:
Descrizione
È tra gli insediamenti più antichi del territorio comunale di Baiso come testimonia anche il toponimo medioevale che ricorda un luogo liberato dalla vegetazione attraverso la bruciatura.
Dell'antico castello, ceduto agli Estensi nel 1451, è visibile un'unica torre diroccata.
Il nucleo originario degli edifici viene fatto risalire al XIl-XIII secolo, un primo ampliamento sei-settecentesco, un secondo ampliamento degli spazi originariamente liberi tra l'ottocento ed il novecento.
Lo stato di conservazione risulta discreto in quanto gran parte degli edifici più antichi sono stati restaurati.
Il nucleo più antico, formato dalla chiesa-canonica e resti del castello, è oggi quasi totalmente abbandonato.
Mantiene la sua funzione solo l'antica chiesa, pur rappresentando morfologicamente l'elemento emergente di tutto il nucleo.