Testo Analitico:
Descrizione
Maiola occupa la sommità di un rilievo sulle falde orientali del monte Fiore, al centro di un anfiteatro naturale che lo protegge dai venti settentrionali.
L'ampio castagneto che ricopre i contrafforti rocciosi si dirada in prossimità del borgo, sostituito, da un prativo leggermente digradante.
Il Rio di Maiola isola l'ampia superficie boscata facendole assumere l'aspetto di promontorio naturale inoltrandosi nella valle del Maillo.
Maiola non è particolarmente ricco di memorie storiche, le sue case si articolano scalarmente lungo il pendio, appoggiandosi l'una all'altra.
La semplice architettura trae dalla natura gli elementi costruttivi.
E' proprio questo carattere naturale che rende significativa la borgata, gli interventi sono contenuti ed il paesaggio architettonico originale è giunto fino a noi quasi inalterato.
Il cinquecentesco palazzo dei Maioli è il solo edificio che si distingue dalle rimanenti costruzioni.
Una antica tradizione locale vuole che l'abitato sia stato fondato da un milite della contessa Matilde, capostipite della famiglia Maioli.