Descrizione:
Il Museo del Maggio di Villa Minozzo nasce con lo scopo di creare un centro di documentazione permanente su una tradizione di teatro popolare tipica dell’Appennino Tosco Emiliano.
Allestito nei locali del vecchio edificio comunale di Villa Minozzo, si propone ai visitatori come luogo di conservazione di copioni, costumi,attrezzature di scena, ma soprattutto come centro attivo ed utile alle compagnie del Maggio ed agli studiosi interessati alle tradizioni popolari locali.
Al suo interno troviamo immagini di momenti significativi delle rappresentazioni dal primo dopoguerra sino ai giorni nostri, documenti visivi di vario genere, con la possibilità di visionare filmati originali e ascoltare parti audio.
Il materiale documentario è arricchito, inoltre, da tesi di laurea, opere letterarie di appassionati e studiosi, nonché da una piccola biblioteca che apre la prospettiva del visitatore verso altre forme di tradizione popolare legate al Maggio da un rapporto di vicinanza intellettuale. Tale vicinanza è ben descritta nella “Stanza delle tradizioni sorelle” dove è possibile osservare forme analoghe di teatralità arrivate sino a noi dall'Iran, dall'Africa e dalla Penisola Iberica.
Ciò che caratterizza il maggio drammatico sono la sua antichissima origine, la stretta connessione con i luoghi naturali di cui è espressione e la sua trasmissione di generazione in generazione tipica di una cultura contadina che va via via scomparendo. Da qui l'urgenza di conservare e diffondere questo importante patrimonio culturale.