Testo Analitico:
Descrizione
In questa località si innalza la rocca meglio conservata del territorio comunale di Canossa.
Immediatamente a valle della rocca, nel suo fianco orientale, è situato l'omonimo borgo costituito da una duplice schiera di fabbricati eretti a lato della strada maestra, le molteplici ristrutturazioni non hanno impedito la conservazione di alcune tracce delle originarie costruzioni.
Si segnala una casa a torre capitozzata e un frammento di paramento murario realizzato con la tecnica medioevale dei blocchi di pietra disposti in corsi paralleli.
A breve distanza da Rossena, seguendo la strada diretta a Canossa, si incontrano i bivi con le laterali dirette ai vicini borghi di Braglie e Casalino.
Si segnala in particolare, nel borgo di Casalino, un pregevole complesso architettonico, costituito da due case a torre con altana che si affacciano su di una corte delimitata da vetuste murature recanti pietre decorate a zigrino.
La chiesa di San Matteo si trova nominata nel Diploma di Enrico VI del 1193 "Curtem in loco et fundo Rossene cum Rocca et Capella inibi existentibus".