Località:
Cà Marastoni - 42010 Toano
Come arrivare:
Località: Toano
Percorso: Da Reggio Emilia si percorre la SS 476 per Veggia, qui si imbocca la SS 486 per il P.sso delle Radici, seguendo le indicazioni per Cerredolo e Toano. Il capoluogo dista da Reggio Emilia 60 Km.
Area Turistica:
Area Turistica:
Appennino
Zona Geografica:
Zona Geografica:
Zona Matildica
Notizie aggiuntive:
Descrizione:
Trattasi di un complesso monumentale cui si accede percorrendo un'ampia scalinata ed un largo cortile. All'interno come all'esterno della cappella sono presenti lapidi e busti di vario genere. Nei pressi dell'altare è collocata una pietra tombale. Il comitato costitutivo per la cappella votiva naque il 28 settembre 1962. L'approvazione del progetto da parte della curia risale all'11 ottobre 1963, mentre il complesso monumentale è stato inaugurato il il 12 settembre 1971. Una delle lapidi esterne è stata scoperta il 2 giugno 1969, mentre il busto di Don Pasquino Borghi nel 1974. Tutta la struttura appartiene all'Alpi, lo stesso terreno su cui è situata non appartiene all'amministrazione comunale ma alla parrocchia di Monzone. La Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia svolse gratuitamente gli studi e il progetto.
Iscrizione: la lapide esterna, adiacente al busto di Don Pasquino Borghi consta di 17 nominativi:
"AI PARTIGIANI CADUTI DELLA 284à BRIGATA FIAMME VERDI "ITALO"//A.L.P.I. DI REGGIO EMILIA F.I.V.L. DI ROMA E OFFERENTI ERESSERO IL 2.6.1969/" " N.Brugnoli, A.Canovi - Le Pietre Dolenti ".
Testo Analitico:
Tipologia:
Sacrario
Ultimo aggiornamento: 10 Luglio 2019