Testo Analitico:
Descrizione
San Romano, situato lungo i declivi alla destra del Torrente Tresinaro, presso il monte Lianella, è una delle località più antiche del territorio di Baiso.
Le tipologie presenti manifestano le caratteristiche essenzialmente agricole.
L'attuale nucleo di San Romano è nato dall'aggregazione attorno alla parrocchiale dedicata ai Santi Quirico e Giuditta di tre piccoli agglomerati: Ca' di Guido, Ca' Vologni e Ca' d'Imovilli. Alcuni edifici tra i più antichi e significativi come la casa-torre di Ca' di Guido sono stati completamente rimaneggiati snaturandone in parte la tipologia originale.
I tre nuclei sopra citati si sono collegati con una serie di costruzioni recenti che stanno saturando gli spazi originariamente liberi.
Le aggregazioni storiche mettono in evidenza l'origine a nuclei separati e la tipologia lineare sviluppatasi lungo il percorso che collega il borgo da una parte a Viano e Baiso mentre in senso opposto conduce ad un percorso ora secondario, una mulattiera di grande interesse paesaggistico, costellata da alcuni antichi tabernacoli immersi nel fitto dei querceti
Da segnalare è lo spazio circostante la chiesa ed un complesso rurale con una torre colombaia posta all'inizio dell'abitato.
Il paesaggio ambientale di San Romano mostra una successione assai suggestiva, formata da boschi, calanchi e coltivi che accentuano le emergenze architettoniche del borgo.