Cerreto Laghi - Cerreto Alpi
Località:
42032 Ventasso
Contatti:
- 0522 899402 - 0522 895008 Parco Nazionale sede di Ligonchio
- infoparcoappennino.it
Periodi di svolgimento:
Organizzazione:
Percorso:
Percorso:
Area Turistica:
Zona Geografica:
Dettaglio itinerario:
Il percorso, coincidente con il sentiero CAI 649 segnali rossi, inizia all'estremità settentrionale del lago Cerretano e scende lungo una carrareccia che arriva al lago Pranda, da dove, seguendo la segnaletica, si scende, costeggiando per un breve tratto il canale Cerretano. Da qui si prosegue incontrando l'antico sentiero del "Tornello" che, scendendo a serpentina, giunge ad incrociare la SS 63 in località Gabellina, gruppetto di case a ridosso del fiume Secchia ricordato in quanto nel periodo tra il 1830-1844 vi era un posto di dogana per transitare dal ducato estense alla Lunigiana. Da questo punto si prosegue lungo una carrareccia che porta all'antico borgo di Cerreto Alpi, che conserva un interessante patrimonio architettonico risalente ai secoli XVI, XVII e XVIII. Molto significativa la chiesa di San Giovanni Battista, già citata in documenti del X e XI secolo. Notabili anche numerose immagini sacre in marmo apuano, le cosiddette "maestà ". Significativi alcuni fabbricati che hanno ancora il tetto fatto con lastre di pietra ("piagne") e numerosi portali a tutto sesto in arenaria. Dal borgo si può arrivare poi al fiume Secchia, dov'è possibile visitare il vecchio mulino ristrutturato, oggi adibito a Centro Visita del Parco.
(G. Cervi, P. G. Oliveti 1997).
Comune:
VENTASSO
Piazza Primo Maggio, 3, Loc. Cervarezza, 42032 Ventasso (RE)
0522/891911, 0522 891520
info@comune.ventasso.re.it
www.comune.ventasso.re.it
Ultimo aggiornamento: 26 Aprile 2025