Ligonchio

Località:
42039 Ligonchio
Come arrivare:
Località: Ligonchio
Percorso: Dista da Reggio Emilia km 75 e si raggiunge percorrendo la SS 63 fino a Busana, dove si prosegue lungo la SP 18. Dalla provincia di Lucca: si raggiunge dalla SP 32 Piazza al Serchio - Sillano - passo di Pradarena
Testo Analitico:
Ligonchio, posto a 1000 metri sul livello del mare, in Comune di Ventasso.
Situato tra la valle dell'Ozola e quella del Secchia, in prossimità delle pendici del Monte Cusna, il paese é articolato in due nuclei abitati situati ai piedi del Monte della Croce: "La Valla" e "Ligonchio Sopra".
La maggior parte delle attuali abitazioni risente dei cambiamenti apportati negli ultimi anni, anche se rimangono interessanti elementi di pregio storico architettonico.
Al centro del borgo della Valla si trova un portale trapezoidale del XIX secolo in legno di castagno al cui interno si trova un altro portale del 1400 di particolare pregio artistico.
Nel fianco occidentale del nucleo superiore di Ligonchio si trova un edificio rurale di pregio architettonico.
La pianta è rettengolare ed il manto di copertura in pietra.
A Ligonchio Sopra si trova l'antico oratorio dedicato a San Rocco la cui facciata mostra un pregevole portale seicentesco.
Da segnalare è anche il seicentesco mulino, eretto alla sinistra del torrente dell'Ozola.
La centrale ENEL di Ligonchio con il suo bacino di raccolta delle acque caratterizza il paese e lo rende più suggestivo. L'architettura liberty caratterizza questo edificio imponente, ancora in funzione, dove arrivano e partono condotte in metallo per la raccolta delle acque.
Nel paese è possibile rilassarsi in passeggiate immerse nelle natura.
Dalla zona centrale di Ligonchio Sopra parte un agevole sentiero che arriva sulla sommità del Monte della Croce, dove è stata posizionata una Panchina Gigante del circuito internazionale Big Bench Community project.
Il percorso attraversa una fresca pineta e dopo una breve salita raggiunge la sommità dalla quale si possono ammirare la valle dell'Ozola e quella del Secchia, i monti Cusna, Cavalbianco, Casarola e Ventasso.
Nelle giornate limpide e serene si intravede anche la catena prealpina.
Questa passeggiata consente l'osservazione di una grande varietà di alberi come il pino nero, il cedro, il cerro, l'abete, la roverella, il carpino, l'acero montano.
Lungo la strada forestale Ligonchio-Tarlanda, poco dopo il borgo di San Rocco, si trova il Parco della Ravinella, recentemente ultimato dall'amministrazione comunale.
Al suo interno si snodano alcuni sentieri che portano alle Fontanelle o al Groppo.
Comune:
VENTASSO
Piazza Primo Maggio, 3, Loc. Cervarezza, 42032 Ventasso (RE)
0522/891911, 0522 891520
info@comune.ventasso.re.it
www.comune.ventasso.re.it
Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023