Mulino di Leguigno

Località:

Leguigno - 42034 Casina

Contatti:

  • 0522 957249 Pinchiorri Luigi

Come arrivare:

Accessibilità: Località: Leguigno Percorso: Distanza dal capoluogo: km. 6 circa.
Provenendo da Reggio Emilia attraverso la statale n° 63 all'altezza di Casina, imboccare la strada comunale direzione Migliara Leguigno. Dal capoluogo si imbocca la strada comunale direzione Migliara - Leguigno.

Area Turistica:

Appennino

Zona Geografica:

Zona Matildica

Notizie aggiuntive:

Notizie Aggiuntive
Attualmente " Mulino di Leguigno" è sede dell'azienda agricola " Mulino in Pietra" che si propone di recuperare completamente il complesso per svolgervi la propria attività imperniata sull'agricoltura biologica, l'agriturismo e la didattica ambientale.

Testo Analitico:

Descrizione
Il mulino di Leguigno è situato sulla sponda sinistra del torrente Tassobbio, poche centinaia di metri a valle della frazione di Mulino di Cortogno. Le prime informazioni documentate sulla presenza della fabbrica risalgono al 1821 quando il mulino era condotto dal sig. Ferri Prospero che ne era anche il proprietario.
La data della sua costruzione non è accertabile in modo documentato anche se per la tipologia dell'impianto é da ritenersi che un primo nucleo fosse già presente attorno al XVII sec. Al fabbricato originario sono stati aggiunti in epoche successive altri fabbricati l'ultimo dei quali è stato realizzato alla fine dell'800 con funzione abitativa. Dopo tale data non risulta siano stati effettuati altri ampliamenti e quindi il complesso si presenta ora conformato come nei primi anni del 900 con una struttura a corte aperta. Mulino di Leguigno può considerarsi "porta" ideale per immettersi sui tantissimi sentieri della valle del Tassobbio alla scoperta delle sue ricchezze botaniche, paesaggistiche e storiche.
Sentieri da percorrere a piedi, in mountain bike o a cavallo respirando i profumi e i silenzi di una terra abitata per millenni da gente umile che ha lasciato tracce discrete della sua presenza. Di particolare suggestione è poi l'antica fabbrica del Mulino (aperta alle visite,) che si presenta ancora nella sua conformazione originale con i suoi locali di pietra e di legno e le sue 4 macine che riposano immobili dal 1935.
Collegata al mulino si può visitare anche la "cucina del mugnaio", uno dei rari esempi di locale ad uso civile rimasto indenne, come il mulino, da manomissioni e ristrutturazioni dopo 4 secoli dalla sua costruzione.
Nelle vicinanze del Mulino, attraversando un piccolo ponticello in legno ci si può immettere in un sentiero ricco di varietà botaniche al punto che in poche centinaia di metri è possibile osservare quasi tutte le piante arboree presenti nell'Appennino.
E' consigliabile percorrere il sentiero in primavera quando la prateria è colorata da tantissime orchidee fiorite e da migliaia di farfalle.

Comune:

CASINA
P.zza IV Novembre, 3, 42034 Casina (RE)
0522 604711, 0522 609464
casina@cert.provincia.re.it
www.comune.casina.re.it

Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023