Obelisco a Carpineti
Località:
Piazza Matilde di Canossa - 42033 Carpineti
Come arrivare:
Località: Carpineti
Percorso: Da Reggio Emilia si raggiunge percorrendo la SS 63 fino all'altezza del bivio di Marola (appena usciti dalla galleria "Seminario") e quindi si imbocca la SP 98 seguendo le indicazioni. Si raggiunge anche percorrendo la SP 7 Scandiano, Viano, Baiso (oppure poco oltre Viano immettendosi sulla SP 98)
Distanza da Reggio Emilia: km 37
Area Turistica:
Appennino
Zona Geografica:
Zona Matildica
Notizie aggiuntive:
Il monumento è costruito in marmo rosa di Verona e presenta sui lati della base quattro targhe in metallo di colore oro, sulle quali compaiono l'epigrafe e i nomi dei caduti, mentre alla sommità dell'obelisco è collocata una croce. I nominativi dei Caduti sono distinti tra "Guerra 1915-18" / Militari e deportati in Germania 1939-45 / Partigiani 1944-45 / Vittime Civili 1944-45. L'opera, inaugurata l' 8 novembre 1922, è stata resa possibile grazie all'iniziativa di un Comitato promotore e al lancio di una sottoscrizione pubblica. Le tre date che compaiono alla base dell'epigrafe ricordano rispettivamente: il 1685, l'anno in cui l'epidemia della peste risparmiò il centro di Carpineti; il 1924, l'anno in cui vennero scoperte le lapidi dedicate ai caduti della grande guerra; il 1992, anno della risistemazione della piazza. " N.Brugnoli, A.Canovi - Le Pietre Dolenti ".
Testo Analitico:
Obelisco
Comune:
CARPINETI
Piazza Matilde di Canossa, 1, 42033 Carpineti (RE)
0522 615019 0522 615020 , 0522 718014
territorio@comune.carpineti.re.it
www.comune.carpineti.re.it
Ultimo aggiornamento: 26 Aprile 2025