Sentiero dei Ducati - 2° tappa da Canossa al Monte Staffola

Località:
42026 Canossa
Periodi di svolgimento:
Può essere percorso in ogni momento dell'anno, con attenzione alla neve o al ghiaccio che in inverno può trovarsi in alcune tappe dell'itinerario. Le tappe a quote più basse, invece, possono essere particolarmente afose nei mesi estivi.
Modalità di svolgimento:
A piedi
Organizzazione:
Il Sentiero dei Ducati è stato rinnovato nel 2020 grazie all'impegno del CAI Reggio Emilia, che ne cura anche la manutenzione.
Percorso:
Il sentiero dei Ducati, che collega la pianura padana alla costa tirrenica, è stato il primo itinerario transappenninico. L'intero percorso, segnalato con strisce bianche e rosse, può essere effettuato in una decina di giorni di cammino.
Dati totali riferiti al sentiero dei Ducati (percorso base in provincia di Reggio, escluse deviazioni per i pernottamenti ):
Km tot. 82,3 – dislivelli totali: + 4295 m, - 3090 m – tempo tot. ore 29,30.
Il percorso consente numerose varianti locali che ne permettono una fruizione articolata, anche con tratti ad anello.
Dati totali riferiti al sentiero dei Ducati (percorso base in provincia di Reggio, escluse deviazioni per i pernottamenti ):
Km tot. 82,3 – dislivelli totali: + 4295 m, - 3090 m – tempo tot. ore 29,30.
Il percorso consente numerose varianti locali che ne permettono una fruizione articolata, anche con tratti ad anello.
Area Turistica:
Riserva della Biosfera MaB Unesco dell'Appennino tosco emiliano.
Zona Geografica:
Appennino
Dettaglio itinerario:
Lasciandosi alle spalle il Castello di Canossa, lo sguardo è subito attratto dagli impressionanti calanchi e sullo sfondo dallo scenario del Castello di Rossena e della Torre di Rossenella. Attraversata, con cautela, la strada provinciale, si sale all'ampia spianata prativa del monte Tesa da cui è possibile scorgere, verso nord, la chiostra alpina. Scendendo il versante opposto, il SD si sovrappone al SM (Sentiero Matilde) per un km circa, dove è consigliabile una deviazione a dx per visitare il borgo di Ceredolo dei Coppi (bar ristoro). Ripreso il tracciato del SD, si giunge all'altro bel borgo di Vercallo e quindi a Barazzone (Osteria). Con lungo attraversamento in costa, si scende nei pressi della suggestiva e antica Chiesa di Pianzo (visita consigliata), per raggiungere poi il borgo di Trinità, dove si prosegue per il Monte Cavaliere, a godere altre vedute panoramiche sull'Appennino. Rimanendo in quota, si sale sul Monte Staffola (caratterizzato a sud da enorme movimento franoso) meta della tappa per poi dirigere verso il luogo prescelto per il pernottamento.
Link Utili:
Comune:
CANOSSA
Piazza Matteotti, 28 - loc. Ciano d'Enza, 42026 Canossa (RE)
0522 248411, 0522 248450
urp@comune.canossa.re.it
www.comune.canossa.re.it
Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023