Valle del Secchia - dal Passo della Scalucchia

Località:

42032 Ventasso

Come arrivare:

Accessibilità
Si arriva al passo della Scalucchia (m.s.l.m 1367) partendo dal capoluogo. Dirigendosi verso Valbona, si arriva in loco mediante una stretta strada bianca.
Dista da Collagna km 8.

Area Turistica:

Area Turistica
Alto Appennino Reggiano

Zona Geografica:

Zona Geografica
Appennino

Notizie aggiuntive:

Notizie Aggiuntive
Note tecniche: il percorso, facile, presenta un dislivello di m 500 e una lunghezza di m.s.l.m 9500. Tempo di percorrenza: 3 - 3h 30'.

Testo Analitico:

Descrizione
Dal passo della Scalucchia inizia il percorso che, attraverso carraie, ci porta a Valbona (m s.l.m. 1121). Da qui si può ammirare un ampio panorama, che spazia lungo molte delle maggiori cime dell'Appennino Reggiano: Cusna, Cavalbianco, La Nuda, Casarola. Il percorso continua scendendo lungo la valle, attraversando un bosco misto di pini ed ontani e raggiungendo una zona in cui si possono ammirare affioramenti di rocce biancastre e grigie, testimonianza di un passato clima arido a forte evaporazione. L'occhio si posa su di un paesaggio costituito anche da "praterie", insolitamente estese in questo territorio. Si arriva quindi al bosco ceduo di faggio, da cui in passato si ricavava legna da ardere e carbone, ed ai castagneti, a tutt'oggi coltivati. Scendendo si arriva alla SS 63. Qui ci troviamo a ridosso degli "schiocchi" del Secchia, profonde forre con ripide pareti rocciose scavate dalle acque. Il percorso prosegue lungo una carraia fino al fiume Secchia e al vicino mulino "museo dell'acqua", da cui si continua lungo la carraia che giunge a Cerreto Alpi.

Comune:

VENTASSO
Piazza Primo Maggio, 3, Loc. Cervarezza, 42032 Ventasso (RE)
0522/891911, 0522 891520
info@comune.ventasso.re.it
www.comune.ventasso.re.it

Ultimo aggiornamento: 26 Aprile 2025