Foresta delle Veline

Località:

42039 Ligonchio

Comune:

VENTASSO
Piazza Primo Maggio, 3, Loc. Cervarezza, 42032 Ventasso (RE)
0522/891911, 0522 891520
info@comune.ventasso.re.it
www.comune.ventasso.re.it

Come arrivare:

Accessibilità
Al termine dell'abitato di Ligonchio, salendo in direzione del passo di Pradarena, dopo l'oratorio di S. Rocco, si prosegue per località Presa Alta su strada sterrata oppure lungo il percorso CAI 633. Arrivati a presa Alta si continua lungo i sentieri CAI 627 e 629. (da Presa Alta circa 2h; 633 + 627: 3h30') Arrivati in località Montecagno, frazione distante 8 km dal capoluogo, si prosegue lungo una strada sterrata fino al passo Cisa, dove si imbocca il sentiero CAI 623 (dal passo Cisa: 2h).

Area Turistica:

Area Turistica
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-emiliano

Zona Geografica:

Zona Geografica
Appennino

Testo Analitico:

Descrizione
Ai piedi del monte Cusna, nel territorio del Comune di Ligonchio, è di notevole pregio la Costa delle Veline, nota soprattutto per il bosco d'alto di faggio e per la presenza di alcune piante secolari al suo interno. Si segnalano interessanti morfologie glaciali, morene, torbiere, laghetti. La faggeta d'alto fusto, chiamata Bosco delle Veline, che da tempi remoti veniva usata per il taglio della legna, oggi è uno dei boschi di maggior pregio e interesse all'interno dell'Alto Appennino Reggiano. Ogni anno viene visitata da molti escursionisti sia per la sua bellezza sia per la ricchezza dei prodotti del sottobosco (funghi, eccetera).

Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023