L'Uomo che cammina 2025 - VIII Edizione

Periodo di Svolgimento
dal
27
GIU '25
al
04
OTT '25
Località:
42035 Castelnovo Ne Monti
Contatti:
- Biblioteca “Crovi” 0522 610204
- Ufficio IAT Castelnovo ne’ Monti 0522 810430
Descrizione Breve:
Botanica Poetica, da giugno a ottobre
Nei Comuni di Castelnovo ne' Monti, Vetto, Baiso
Programma:
L'Uomo che cammina 2025
27 giugno - compieta ore 21, Chiesa di Rosano: “I Tolki, le vite, i gesti, di esseri disseminati nel tempo ma come fuori dal tempo” Ida Travi legge dal suo ultimo libro e dialoga con Guido Monti;
accompagnamento musicale Irene Parente, flauto
28 giugno – vespro ore 18, Centro Laudato Si’, Eremo Bismantova: “GIULIO ZANET- LA BOTANICA DELLA PIETRA” dal 28 giugno al 27 luglio, inaugurazione mostra con accompagnamento musicale Martino Mora, percussioni; evento collaterale con Tommaso di Dio e Giovanni Franzoi: Cattiva ripartizione della luce a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei
Orari apertura mostra: dal 28 giugno al 14 luglio il sabato e la domenica dalle 10 alle 18 e dal 15 luglio al 27 luglio tutti i giorni dalle 10 alle 18
29 giugno - Mattutino, ore 10 Felina Cà Barucca: “Vagabonde o malerbe", camminata alla scoperta delle erbe di campo con Ermanio Beretti e Mauro Ferrari, si consiglia un abbigliamento comodo, al termine sarà possibile pranzare al sacco c/o “Da Odino” in località Cà Fosola, (prenotazione al numero 338 237 6652). In caso di maltempo la camminata sarà annullata.
- Ora Nona, ore 15, Cà Fosola, Carpineti: “Pensare, Camminare. Mente, Corpo e l’estetica del Paesaggio” incontro con Orville Pantaleoni. In caso di maltempo Foyer del Teatro Bismantova.
- Compieta, ore 20.30 Castelnovo ne’ Monti Piazza delle Armi: “Padri nostri. Ritornelli e canti per partire e tornare” di e con Andrea Gherpelli, interventi musicali Marco Mattia Cilloni voce e chitarra, Mirko Ferrarini fisarmonica, Francesco Boni chitarra classica; in caso di maltempo Teatro Bismantova
Info: Biblioteca Crovi 0522 - 610204, biblioteca@comune.castelnovo-nemonti.re.it
Domenica 6 luglio
L'Uomo che cammina 2025
Ora Nona 16:00 Centro Laudato Si’, Eremo Bismantova: visita guidata alla mostra “LA BOTANICA DELLA PIETRA” a cura di francesca Baboni, Stefano Taddei
sarà presente l’artista Giulio Zanet
Info: Biblioteca Crovi 0522610204, biblioteca@comune.castelnovo-nemonti.re.it
Martedì 22 luglio
L'Uomo che cammina 2025
Compieta ore 21 oratorio Toschi, Baiso: “Ginestra, fragilità o resistenza? Tra letteratura e psicologia”
con Giulia Merli e Elena Caselli
Info: Biblioteca Crovi 0522610204, biblioteca@comune.castelnovo-nemonti.re.it
Martedì 29 luglio
L'Uomo che cammina 2025
Compieta ore 21 oratorio Toschi, Baiso: “Ginestra, fragilità o resistenza? Tra letteratura e psicologia”
con Giulia Merli e Elena Caselli
Info: Biblioteca Crovi 0522610204, biblioteca@comune.castelnovo-nemonti.re.it
Sabato 30 agosto
L'Uomo che cammina 2025
Mattutino, ore 9:30 Centro Laudato Si’, Eremo Bismantova: “Custodire il creato – I benedettini a Bismantova tra spiritualità e natura” tavola rotonda
Info: Biblioteca Crovi 0522610204, biblioteca@comune.castelnovo-nemonti.re.it
Domenica 31 agosto
L'Uomo che cammina 2025
Mattutino, ore 10:00 Centro Laudato Si’, Eremo Bismantova: “Custodire il creato - Bismantova tra natura, storia e paesaggio”
Passeggiata naturalistica per indagare paesaggio e biodiversità lungo percorsi di avvicinamento a Bismantova
a cura di Pro Natura, Giuliano Cervi e Carabinieri Forestali Parco
Info: Biblioteca Crovi 0522610204, biblioteca@comune.castelnovo-nemonti.re.it
Lunedì 1 settembre
L'Uomo che cammina 2025
Vespro, ore 17:30 Centro Laudato Si’ Eremo Bismantova: “Custodire il creato - Non solo api”
Attività divulgativa del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano per la conservazione degli Insetti Impollinatori – progetto Life BEE Adapt
Info: Biblioteca Crovi 0522610204, biblioteca@comune.castelnovo-nemonti.re.it
Dal 30 settembre al 10 ottobre
CANTICO DELLE CREATURE A SCUOLA DI BIOVERSITÀ al Centro Laudato Sì’ EREMO DELLA PIETRA DI BISMANTOVA
Ogni giorno, su prenotazione, attività divulgativa dedicata alle scuole del territorio con tecnici del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Venerdì 3 ottobre
Vespro, ore 18 FRATELLO LUPO 2.0 IL LUPO COME MAESTRO NELL’ERA DEL CAMBIAMENTO
A cura di Luigi Molinari
Incontro divulgativo a cura dei Tecnici Wolf Apennine Center del Parco Nazionale.
Sabato 4 ottobre
Mattutino, ore 9:30 L’EREDITÀ DI DON MORONI, TRA NATURA E SCIENZA SGUARDI E PROSPETTIVE DI LAVORO CONDIVISE
Tavola rotonda
Link Utili:
Allegati:
-
PROGRAMMA Dim. 1,43 MB - Ext. PDF
Comune:
CASTELNOVO NE' MONTI
Piazza Gramsci, 1, 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
0522 610111,
promozione@comune.castelnovo-nemonti.re.it
www.comune.castelnovo-nemonti.re.it
Ultimo aggiornamento: 26 Aprile 2025