Leguigno

Località:
Leguigno - 42034 Casina
Comune:
CASINA
P.zza IV Novembre, 3, 42034 Casina (RE)
0522 604711, 0522 609464
casina@cert.provincia.re.it
www.comune.casina.re.it
Contatti:
- 0522 810430 IAT di Castelnovo ne' Monti
- 0522 604711 Municipio di Casina
Descrizione:
Da qui lo sguardo spazia sulle cime del Parco del Gigante e sulle valli sottostanti e abbraccia anche il territorio della Val D'Enza, spingendosi sino a Parma.
Con diversi nomi, quali ad esempio Avigno, Agrigno e Lagogna (che sembrano indicare l'etimo "lago"), la località è nota fin dall'epoca matildica. Dopo la morte di Matilde, il territorio di Leguigno e dintorni appare sostanzialmente frazionato tra i monasteri di Canossa e Marola. In questo periodo si trova già eretta, sia pur da poco (a motivo del fatto che nel 1022 deve ancora essere consacrata), una chiesa dedicata a San Giovanni Battista, posta in bella posizione panoramica.Nel 1188 Leguigno è un centro consolidato e organizzato con forme comunali; nel 1315 è comune autonomo. Divenuto in seguito feudo dei Fogliani, dei Bebbi e degli Scapinelli, la frazione casinese merita senz'altro una visita.
Con diversi nomi, quali ad esempio Avigno, Agrigno e Lagogna (che sembrano indicare l'etimo "lago"), la località è nota fin dall'epoca matildica. Dopo la morte di Matilde, il territorio di Leguigno e dintorni appare sostanzialmente frazionato tra i monasteri di Canossa e Marola. In questo periodo si trova già eretta, sia pur da poco (a motivo del fatto che nel 1022 deve ancora essere consacrata), una chiesa dedicata a San Giovanni Battista, posta in bella posizione panoramica.Nel 1188 Leguigno è un centro consolidato e organizzato con forme comunali; nel 1315 è comune autonomo. Divenuto in seguito feudo dei Fogliani, dei Bebbi e degli Scapinelli, la frazione casinese merita senz'altro una visita.
Come arrivare:
Per arrivare a Leguigno si segue la SS n° 63 fino a Casina; da qui si imbocca la Strada Comunale direzione Migliara. Distanza dal capoluogo: Km 5,6 circa. La località è servita da regolari corse ACT. Manifestazione principale: Sagra di Sant'Anna a fine luglio.
Area Turistica:
Appennino
Zona Geografica:
Zona Matildica
Notizie aggiuntive:
Altitudine: m.s.l.m. 633
Ultimo aggiornamento: 13 Giugno 2022