Sentiero dei Ducati - 3° tappa da Monte Staffola a Vetto

Località:
42020 Vetto
Periodi di svolgimento:
Può essere percorso in ogni momento dell'anno senza particolari problemi, in quanto non raggiunge quote molto elevate. Tuttavia in inverno può trovarsi ugualmente neve nella parte centrale dell'itinerario. Le tappe più basse, invece, possono essere particolarmente afose nei mesi estivi.
Modalità di svolgimento:
A piedi
Organizzazione:
Il Sentiero dei Ducati è stato rinnovato nel 2020 grazie all'impegno del CAI Reggio Emilia, che ne cura anche la manutenzione.
Percorso:
Il sentiero dei Ducati, che collega la pianura padana alla costa tirrenica, è stato il primo itinerario transappenninico. L'intero percorso, segnalato con strisce bianche e rosse, può essere effettuato in una decina di giorni di cammino.
Dati totali riferiti al sentiero dei Ducati (percorso base in provincia di Reggio, escluse deviazioni per i pernottamenti ):
Km tot. 82,3 – dislivelli totali: + 4295 m, - 3090 m – tempo tot. ore 29,30.
Il percorso consente numerose varianti locali che ne permettono una fruizione articolata, anche con tratti ad anello.
Dati totali riferiti al sentiero dei Ducati (percorso base in provincia di Reggio, escluse deviazioni per i pernottamenti ):
Km tot. 82,3 – dislivelli totali: + 4295 m, - 3090 m – tempo tot. ore 29,30.
Il percorso consente numerose varianti locali che ne permettono una fruizione articolata, anche con tratti ad anello.
Area Turistica:
Riserva della Biosfera MaB Unesco dell'Appennino tosco emiliano.
Zona Geografica:
Appennino
Dettaglio itinerario:
Dal luogo prescelto per il pernottamento, ci si ricongiunge al SD nei pressi del Monte Staffola o nelle sue vicinanze, per proseguire il cammino fino all'abitato di Borzano (con una pregevole Chiesa, una bella casa-torre e il "volto di pietra”) e raggiungere il suggestivo borgo di Crognolo. Si abbandona il borgo e si percorre in discesa una comoda stradina che, superata la stupenda casa-torre di Lesignola, conduce al famoso Mulino di Chichino ancora in attività dimostrativa (grazie alla disponibilità del proprietario). Attraversato il ponte sul Torrente Tassobbio, il sentiero tende sempre più a inerpicarsi fino a sbucare nei pressi di Crovara, luogo che racchiude storia (Chiesa di S. Giorgio, ruderi della Rocca), e attualità (Ostello La Rupe di San Giorgio). Riprendendo il cammino, ci si immette presto nel cuore più naturalistico della tappa, le boscose valli del rio Tassaro e del torrente Riolco (ZSC Rio Tassaro), con la singolare e misteriosa pietra del Monte Lulseto, antico luogo di culto legato alla venerazione delle rocce. Si prosegue poi tra un susseguirsi di borghi, ognuno con caratteristiche proprie: Legoreccio (con la Corte dei Da Palude e il monumento a ricordo dell'eccidio del 1944), Pineto (altra Corte dei Da Palude e casa-torre) e Spigone (stretti viottoli tra arcate in pietra e Locanda del Rebecco). Quindi si riprende in quota costante la traversata fino a località Costa dalla quale, con ampia vista sulla Val d'Enza, inizia la discesa verso Vetto, dove ci si potrà rilassare per affrontare, rigenerati, le tappe successive.
Link Utili:
Comune:
VETTO D'ENZA
Piazza Caduti di Legoreccio, 1, 42020 Vetto d'Enza (RE)
0522 815222 , 0522 815694
info@comune.vetto.re.it
www.comune.vetto.re.it
Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023