Teatro Bismantova - Stagione teatrale 2022/23

Periodo di Svolgimento

dal

29

NOV '22

al

16

APR '23

Località:

Via Roma - 42035 Castelnovo Ne Monti

Comune:

CASTELNOVO NE' MONTI
Piazza Gramsci, 1, 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
0522 610111, 0522 810947
urp@comune.castelnovo-nemonti.re.it
www.comune.castelnovo-nemonti.re.it

Contatti:

  • 0522 614078 Biglietteria
  • 0522 611876 Teatro Bismantova
  • 348 8570060 Teatro Bismantova

Descrizione:

“Nuovi avvicinamenti” è il titolo del cartellone che condurrà gli spettatori in un percorso, dall’autunno 2022 alla primavera 2023, per condividere il piacere del bello declinato nelle diverse forme d’arte.
Quest’anno gli appuntamenti saranno divisi in due sezioni: “Idea della Prosa” il venerdì sera con i nomi più rappresentativi del Teatro italiano; “Molto forte, incredibilmente vicino” con appuntamenti musicali e di parole concentrata principalmente la domenica pomeriggio, aperta ai diversi generi, che ospiterà grandi esecutori provenienti da tutta Europa.
Non mancheranno ulteriori appuntamenti quali presentazioni di libri, mostre, eventi che contrappuntino ed arricchiscano le numerose festività e ricorrenze dell’anno, proposte di artisti locali e attività per scuole e famiglie.

Programma:

STAGIONE DI PROSA: IDEA DELLA PROSA
- 29 novembre (dalle ore 21, come tutti gli spettacoli), inaugurazione con una prima nazionale, di uno spettacolo che è un classico del teatro dell’assurdo e in generale del teatro moderno: “Aspettando Godot”, nella versione coprodotta da La Contrada Teatro stabile di Trieste e Teatro Cilea di Napoli, con protagonista Lello Arena, insieme a Massimo Andrei, Biagio Musella, Elisabetta Romano, Esmeraldo Napodano, Angelo Pepe e Carmine Bassolillo. Uno degli scopi di questo nuovo allestimento è quello di riportare l’azione scenica, scenografica e testuale di questo capolavoro alle intenzioni più segrete ed intime del suo autore, ma con nuovi profumi e un punto di vista diverso proprio quando entra in contatto con il Dna dei figli di una città che ha presto dovuto imparare il senso tragicomico dell’attesa. L’attesa di un nuovo invasore che scacci un vecchio tiranno, quella per la liquefazione del sangue del suo santo patrono a conferma della sua presenza e protezione, quella del terremoto pronto a distruggere case e certezze, quella dell’eruzione del vulcano bisbigliata e scongiurata nelle preghiere tra i riccioli di marmo del barocco e le volte d’oro delle chiese. Il tutto attraverso la verve del grande Lello Arena.
- 15 dicembre “Siate esageratamente buoni”, spettacolo in memoria del Professor Pasquale Marconi, medico, partigiano membro del Cln di Reggio e fondatore delle Brigate Fiamme Verdi di ispirazione cattolica, parlamentare e membro dell’Assemblea costituente, promotore e fondatore dell’Ospedale Sant’Anna di Castelnovo Monti. Nel 2022 cade il cinquantesimo anniversario della sua scomparsa. Lo spettacolo è una produzione NoveTeatro, e ne ripercorre le scelte di vita, i valori e la vicenda profondamente umana e sempre rivolta all’altro.
- 27 gennaio, “Il sequestro”, di Fran Nortes, con Roberto Ciufoli e Nino Formicola, due attori comici di lungo corso e conosciutissimi dal pubblico: Ciufoli è stato parte de La Premiata Ditta, e Formicola è stato Gaspare del duo Gaspare e Zuzzurro. Entrambi hanno poi intrapreso una fortunata carriera teatrale. Insieme a loro sul palco Sarah Biacchi, Daniele Marmi e Alessandra Fabretti, in una produzione PipaMar e La Bilancia Produzioni. Per sventare la speculazione edilizia che costringerebbe alla chiusura il mercato rionale e metterebbe sulla strada decine di famiglie, fra cui la sua, il buon Paolo pensa bene di sequestrare il giovane Angelo, figlio del ministro che si accinge a firmare il decreto.
- 17 febbraio, libero adattamento di “Lisistrata” di Aristofane, per la regia di Ugo Chiti e con protagonista Amanda Sandrelli, attrice che non ha bisogno di presentazioni e che torna a calcare il palcoscenico del Bismantova, con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Gabriele Giaffreda, Elisa Proietti e Lucianna De Falco (una produzione Arca Azzurra). Chiti reinterpreta la classicità con occhio contemporaneo e insieme rispettoso dell’originale, con una lingua sapida, ricchissima che sembra fatta apposta per rendere l’originale nella sua interezza, reinterpretando quelle parti rese di difficile comprensione dal tanto tempo trascorso. Lo fa avendo trovato in Amanda Sandrelli una protagonista perfetta per la commedia di Aristofane.
- 30 marzo, con “L’onesto fantasma”, con Gianmarco Tognazzi, Renato Marchetti, Fausto Sciarappa e la partecipazione in video di Bruno Armando. Quattro attori, che anni prima durante una tournée sono diventati grandi amici, si ritrovano in tre, perché uno di loro muore tragicamente. Dei tre, Gallo ha nel frattempo fatto una rapida carriera ed ora è un personaggio cinematografico di successo. Gli altri due, Costa e Tito, hanno un disperato bisogno di lavorare e tentano di convincerlo a portare in scena un Amleto. Ma Gallo si rifiuta: senza l’amico lui non ha più nessuna intenzione di fare teatro. Uno spettacolo Altra Scena Produzioni. Anche per Gianmarco Tognazzi la necessità di presentazioni è minima: attore teatrale, televisivo e cinematografico, si è destreggiato brillantemente nella sua carriera tra ruoli comici e drammatici, evidenziando tutto il “peso” del Dna di una grande famiglia attoriale italiana.

STAGIONE MUSICALE – MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO
- 21 dicembre, unico appuntamento al mercoledì (ore 21) “Concerto di Natale”, che vedrà Elisa Aramonte alla voce, Alessandro Atarocca al pianoforte, Sterpano Carrara al basso e Alessandro Lugli alla batteria. Elisa Aramonte è originaria di Pordenone, città dove compie gli studi e in cui fin da giovanissima si avvicina alla musica, studiando prima pianoforte poi canto moderno con Lorena Favot. In seguito ha frequentato i corsi invernali dell’Accademia Siena Jazz. Il Concerto di Natale vedrà una proposta di brani Gospel, Spiritual e pezzi della tradizione.
- 15 gennaio, ore 18.00, “Dal Po all’Appennino”, un film-concerto con Alessandro Scillitani (voce), accompagnato da Marco Macchi al pianoforte, Tommi Prodi alla chitarra, Stefano Ferrari al basso, Mimmo Fontana alla batteria. “Capita sempre – racconta Scillitani – si pensa di viaggiare lontano per cercare storie e, invece, i racconti sono lì, sotto casa, magari lontani dai riflettori, e allora basta illuminarli, mettersi in ascolto. Partendo da casa, il racconto, fatto di parole, musica dal vivo, immagini e storie, si snoda tra paesaggi e uomini. Tra evocazioni dei mondi raccontati da Guareschi, Zavattini, Ghirri, Cavazzoni, Soldati e Fellini, ci si spinge verso la montagna, la spina dorsale dell’Italia, il luogo dei dimenticati, il grande cuore della nostra penisola”.
- 26 febbraio, ore 18.00, “Fellini and friends”, immagini di grandi film e musiche di autori quali, fra gli altri, di Nino Rota ed Ennio Morricone, con Umbria Ensemble. Fanno parte dell’ensemble Maria Cecilia Berioli, già primo violoncello in diverse orchestre; Luca Ranieri prima viola di importanti orchestre, come l’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma e il Teatro San Carlo di Napoli; Andrea Trovato, diplomato d’onore in pianoforte al conservatorio “L. Cherubini” e Santa Cecilia a Roma, oltre al diploma in organo e composizione organistica, si è perfezionato in clavicembalo e in direzione d’orchestra.
- 19 marzo, ore 18.00, “Viaggio nel tempo” con l’Ensemble Barocco dell’Istituto musicale Peri-Merulo, che proporrà musiche di Vivaldi, Corelli, Bach, Piazzolla, Nyman, Martynov.
- 16 aprile, ore 18.00, Specchio Barocco e i Solisti Filarmonici Italiani insieme a Giovanni Mareggini al flauto. Verranno eseguite Le Stagioni di Vivalti e la Suite Antica di Rutter. I Solisti Filarmonici Italiani sono considerati oggi tra le più importanti orchestre da camera a livello internazionale e raccolgono la lunga esperienza e l’eredità maturata in più di vent’anni.

Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023