Cascate del Lavacchiello
Località:
42032 Ventasso
Come arrivare:
Le cascate sono raggiungibili con una escursione di media difficoltà in circa 2h30' lungo il sentiero CAI 635, il cui tratto finale richiede un minimo di esperienza e di attenzione per alcuni punti esposti sugli "Schiocchi".
Si deve anche considerare la stagionalità nell'affrontare il percorso, che ha un dislivello accentuato e che diventa impegnativo con ghiaccio, neve o fango, in questi casi viene classificato di tipo alpinistico dal CAI.
Il sentiero CAI 635 si imbocca sulla sinistra della SP18 poco prima di entrare nel paese di Ligonchio per chi proviene da Busana e Villa Minozzo. Di fronte all'imbocco del sentiero è presente un piccolo parcheggio.
Da fine giugno 2023 il sentiero 635 che parte da Ligonchio ed arriva alla Presa Alta segue il vecchio tracciato della Decauville, il binario di servizio per le centrali idroelettriche riqualificato dal Parco Nazionale.
Area Turistica:
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-emiliano
Zona Geografica:
Appennino
Notizie aggiuntive:
E' l'acqua, determinante fattore di modellatura del paesaggio appenninico, l'elemento caratterizzante di questa zona
Testo Analitico:
Risalendo la valle dell'Ozola si arriva in vista del canale del Lavacchiello, che, ricevendo le acque del fosso Lama Cavalli, dà origine ad una bella serie di cascate, particolarmente suggestive all'epoca dello scioglimento delle nevi. Le acque veloci ed impetuose hanno scavato e modellato la roccia, creando alla base anche una splendida pozza larga un paio di metri.
Comune:
VENTASSO
Piazza Primo Maggio, 3, Loc. Cervarezza, 42032 Ventasso (RE)
0522/891911, 0522 891520
info@comune.ventasso.re.it
www.comune.ventasso.re.it
Ultimo aggiornamento: 26 Aprile 2025