Metati a Cerreto Alpi
Località:
Cerreto Alpi - 42037 Collagna
Comune:
VENTASSO
Piazza Primo Maggio, 3, Loc. Cervarezza, 42032 Ventasso (RE)
0522/891911, 0522 891520
info@comune.ventasso.re.it
www.comune.ventasso.re.it
Contatti:
- 0522 897659 - 3405620684 Coop.va I Briganti del Cerreto
Come arrivare:
Località: Cerreto Alpi Percorso: Dista dal capoluogo km 6. Da collagna si raggiunge percorrendo la SS 63 in direzione P.sso del Cerreto.
Il percorso inizia a Cerreto Alpi, i metati ormai in disuso sono raggiungibili risalendo i castagneti adiacenti al paese.
Area Turistica:
Zona Geografica:
Testo Analitico:
All'interno dell'ampio castagneto situato nell'estremità settentrionale del colle arenaceo che sormonta il borgo di Cerreto Alpi, sono osservabili alcuni significativi metati per castagne.
Queste strutture erano utilizzate per conservare ed essiccare le castagne.
Fra questi appare un fabbricato attribuibile al XVII secolo con portale scolpito con croce a bassorilievo ed altri simboli.
Il manufatto è a pianta rettangolare con copertura in lastre.
A breve distanza si eleva un pilastro votivo attribuibile al XIX secolo, dedicato alla Beata Vergine. Procedimento per l'essiccazione delle castagne nei "metati": Al momento della raccolta le castagne vengono messe alla rinfusa nella parte alta del metato (sorta di solaio con pavimentazione fatta di listelli di legno di castagno). Al piano terra del metato (un locale senza finestre racchiuso da quattro muri grezzi) viene acceso il fuoco e mantenuto, senza fiamma, per quaranta giorni e quaranta notti. La legna per l'alimentazione del fuoco deve essere esclusivamente di castagno. A metà periodo di essiccazione le castagne devono essere completamente rigirate (girate) per far sì che l'operazione risulti il più possibile omogenea. Dopo i quaranta giorni di fuoco continui detti, si procede alla "batdura" e cioè alla sbucciatura delle castagne, che in passato veniva fatta introducendole in un sacchetto di juta e battendole sopra tronchi di legno. L'ultima operazione consiste nel vaglio delle castagne secche per selezionare quelle migliori da mettere in commercio, mentre le altre vengono macinate al mulino ad acqua per ricavarne farina dolce dal sapore antico.
Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023