Antiche ricette locali

Località:

42035 Castelnovo Ne Monti

Comune:

CASTELNOVO NE' MONTI
Piazza Gramsci, 1, 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
0522 610111, 0522 810947
urp@comune.castelnovo-nemonti.re.it
www.comune.castelnovo-nemonti.re.it

Descrizione:

Ricette dell'intero Appennino Reggiano

Tipologia:

Gastronomia tipica, ricette locali

Zona tipica di produzione:

Alto Appennino Reggiano

Origini storiche:

Origini Storiche:
La gastronomia tipica dell'Alto Appennino Reggiano è legata ad una tradizione prettamente contadina e a prodotti locali semplici e naturali (patate, castagne, latte, ecc.)

Ingredienti:

TORTELLINI DI CASTAGNE (dolce natalizio)
Preparati con un ripieno ben amalgamato di castagne lessate e passate, marmellata, cacao, caffè in polvere, noci, noccioline, pinoli, frutta candita, uvetta sultanina, fichi secchi, rhum e sassolino. Lasciare riposare l'impasto per qualche giorno. Fare una morbida pasta frolla, chiudere i tortellini a mezzaluna e cuocerli fritti o al forno.

MONTE BIANCO (dolce natalizio)
Passato di castagne cotte, cacao amaro, zucchero vanigliato e ruhm, guarnito con un soffice strato di panna montata.

MANFECH (polenta arricchita e fritta)
Fare il brodo con un dado, un piccolo osso di maiale, sale, pepe, patate a tocchetti. Quando è cotto aggiungere farina gialla (l'impasto deve rimanere molto tenero); lasciare raffreddare, tagliare a fettine e friggere in poco olio caldo.

TORTA DI PATATE (per sei persone)
Sbucciare 3 kg di patate, farle bollire in acqua salata e passarle con lo schiacciapatate. A parte fare rosolare olio, 2 hg di lardo, un trito di aglio e rosmarino, poi mettere il soffritto nel purè di patate aggiungendo sale, un pizzico di pepe, una noce di burro e 3 hg di pecorino grattugiato.

POLENTA "STIADA"
Cuocere una polenta di granoturco (farina gialla) lasciandola un po' tenera, quando è cotta stendere l'impasto su di un tagliere di legno, condire con sugo di carne o funghi e formaggio grana.
Mangiare insieme intorno al tavolo.

RISO CON LATTE
Tagliare a tocchetti una patata, cuocerla in una pentola contenente ¾ di latte e ¼ di acqua, aggiungere una noce di burro, sale e quando inizia a bollire buttare il riso (un pugno a testa); a cottura ultimata parmigiano grattugiato.

"SOLADA"
Stemperare con acqua e un po' di latte la farina, salare, pepare fino a raggiungere un impasto molto liquido, versare in padella un mestolo di tale impasto e rivoltarlo ad avvenuta cottura, ricoprire la "solada" con uno strato di circa 2 cm di purè di patate condito come sopra.

Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023