Carpineti

Località:
42033 Carpineti
Comune:
CARPINETI
Piazza Matilde di Canossa, 1, 42033 Carpineti (RE)
0522 615019 0522 615020 , 0522 718014
territorio@comune.carpineti.re.it
www.comune.carpineti.re.it
Contatti:
- 0522 810430 IAT di Castelnovo ne' Monti
- 0522 615091 Municipio di Carpineti
Descrizione:
Cenni storici. Un "prato di Carpineto" è nominato fin dal 957, nelle cronache del biografo matildico (pare dal monaco canossano) Donizone. Parte della ricca storia carpinetana è legata al castello che sovrasta l'abitato. Il castello, attualmente in avanzato stato di restauro, deve la sua fondazione a Matilde di Canossa, che nel 1077 vi ospitò il papa Gregorio VII. Nel 1092 qui si svolse l'assemblea di vescovi, monaci e prelati che decise la continuazione della guerra contro l'imperatore Enrico IV. Alla morte della contessa (1115) passò nelle mani del successore di Enrico IV, il figlio Enrico V. Di mano in mano il castello giunse nel 1425 agli Estensi che ne infeudarono, in successione, le famiglie Fontanelli, Molza, Giannini e Valdrighi. Dal 1513 al 1523, sotto il temporaneo governo papale, fu appannaggio del famoso bandito Amorotto. Alla fine del secolo XVIII si contavano 134 abitanti nella villa e 836 nella contea. Oltre alla pieve di S. Vitale, un ricco ed importante frammento di storia carpinetana è racchiuso tra le mura del seminario di Marola, la cui adiacente chiesa, intitolata a San Donnino, secondo il Mercati fu fondata per volontà della stessa Matilde di Canossa
( AA.VV, 1992)
Come arrivare:
Area Turistica:
Zona Geografica:
Notizie aggiuntive:
Link Utili:
Ultimo aggiornamento: 13 Giugno 2022