Casina

Località:
42034 Casina
Comune:
CASINA
P.zza IV Novembre, 3, 42034 Casina (RE)
0522 604711, 0522 609464
casina@cert.provincia.re.it
www.comune.casina.re.it
Contatti:
- 0522 810430 IAT di Castelnovo ne' Monti
- 0522 604711 Municipio di Casina
Descrizione:
E' una località di villeggiatura estiva della media collina, attraversata dalla SS 63 che collega Reggio Emilia a La Spezia. Presso il Municipio ha sede il comitato Ars Canusina, importante istituzione che tutela il marchio di qualità dell'artigianato artistico tipico delle Terre Matildiche.
Nella prima settimana di agosto, il paese ospita la Sagra del Parmigiano-Reggiano, una delle più quotate promozioni di questo formaggio, che, qui vanta una zona di produzione eccellente, coadiuvata da ben sei latterie.
(AA.VV., a cura di P.G. Oliveti, 1999)
Cenni storici. La storia di Casina si sviluppa di pari passo con quella dei borghi vicini, la cui vitalità è testimoniata anche da documenti che risalgono alla prima metà del 1300. Dopo le vicende del periodo matildico (secc. XI-XII), Casina ebbe per signori i Fogliani e nel XV secolo vi si stabilirono gli Estensi. Casina, rimasto per secoli umile borgo dominato dal castello di Sarzano e che vide accrescere la sua importanza solo con la costruzione della via ducale per la Garfagnana, si costituì in comune secondo l'odierna configurazione nel 1860. L'origine dell'abitato è strettamente legata all'affermarsi dell'antica viabilità di crinale che risaliva le valli del torrente Campola e proseguiva per Paullo e Costaferrata, raggiungendo Sarzano e scendendo poi a Casina.
(Fonte: Note tratte da "La collina reggiana", 1992; AA.VV. a cura di P.G. Oliveti, 99)
Nella prima settimana di agosto, il paese ospita la Sagra del Parmigiano-Reggiano, una delle più quotate promozioni di questo formaggio, che, qui vanta una zona di produzione eccellente, coadiuvata da ben sei latterie.
(AA.VV., a cura di P.G. Oliveti, 1999)
Cenni storici. La storia di Casina si sviluppa di pari passo con quella dei borghi vicini, la cui vitalità è testimoniata anche da documenti che risalgono alla prima metà del 1300. Dopo le vicende del periodo matildico (secc. XI-XII), Casina ebbe per signori i Fogliani e nel XV secolo vi si stabilirono gli Estensi. Casina, rimasto per secoli umile borgo dominato dal castello di Sarzano e che vide accrescere la sua importanza solo con la costruzione della via ducale per la Garfagnana, si costituì in comune secondo l'odierna configurazione nel 1860. L'origine dell'abitato è strettamente legata all'affermarsi dell'antica viabilità di crinale che risaliva le valli del torrente Campola e proseguiva per Paullo e Costaferrata, raggiungendo Sarzano e scendendo poi a Casina.
(Fonte: Note tratte da "La collina reggiana", 1992; AA.VV. a cura di P.G. Oliveti, 99)
Come arrivare:
Il paese è attraversato in senso nord-sud dalla SS 63, principale via di comunicazione del comune e della intera montagna reggiana. Dal capoluogo si dipartono le SP che lo congiungono con i comuni di Canossa e Viano. E' servito da autobus di linea ACT.
Area Turistica:
Appennino
Zona Geografica:
Zona Matildica
Notizie aggiuntive:
Abitanti: 4568 al 31/12/2011 Altitudine: m.s.l.m. 614
Link Utili:
Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023