Castello di Rossena

Località:

Rossena - 42026 Canossa

Contatti:

Come arrivare:

Distanza da Canossa: km 3,5 circa.

Il Castello si trova a 5 km da Ciano d'Enza, sulla strada che porta anche a Canossa
Dal capoluogo comunale si imbocca la SS 54 direzione Casina seguendo le indicazioni per il Castello.

Periodi di Apertura:

Si accede solo con visita guidata a cadenza oraria e su prenotazione.
Aperto tutto l’anno al Sabato e alla Domenica.
Info e prenotazioni: Associazione Matilde di Canossa ODV
Per prenotare scrivere al 3495420806 - Tel. 0522.878974 o una mail a info@castellodirossena.it
(A breve sarà attiva la nuova piattaforma di prenotazione)

Tariffe:

INTERO: € 5,00
oppure presentando il biglietto acquistato al Castello di Canossa €4,00 (valido solo nel weekend).

Zona Geografica:

Zona Matildica

Notizie aggiuntive:

Il Castello di Rossena ospita un ostello con 50 posti letto.

Testo Analitico:

Descrizione
Secondo alcuni storici Atto Adalberto, bisavolo di Matilde di Canossa, nel 950 inizia la costruzione del castello, secondo altri esso sorge per opera di Bonifacio di Canossa, padre di Matilde.
Nel 1070 circa Bonifacio Canossa, Duca e Marchese di Toscana, concede alla chiesa di Reggio il "Castellum de Rosena" come compenso per i beni ricevuti in enfiteusi.
Nel 1300 la famiglia dei Da Correggio prende il possesso del Castello di Rossena e, salvo brevi interruzioni, lo terrà sino al 1612.
La rocca e la Torre nel 1558 subiscono danni ad opera dalle milizie del Duca di Ferrara ed a causa dello scoppio del magazzino delle polveri.
L'investitura dei da Correggio cessa nel 1613 ed il feudo passa a Ranuccio Farnese, signore di Parma. Da questo momento il castello entra a far parte integrante del ducato di Parma e Piacenza fino al 1847 quando, morta la Duchessa Maria Luigia, il castello viene aggregato al Ducato di Modena e Reggio.
Nel 1979 la chiesa, già proprietaria del castello, lo cede all'istituto superiore di Studi Matildici come sede accademica estiva.
Il castello restaurato nel 1999 è visitabile anche negli interni che conservano alcuni arredi di interesse.
E' visitabile il cammino di ronda ed il luogo dove erano situate le cisterne.
Sono possibili visite accompagnate lungo le stanze del castello.
Lungo il camminamento, nelle giornate limpide, si gode di uno splendido panorama.

Comune:

CANOSSA
Piazza Matteotti, 28 - loc. Ciano d'Enza, 42026 Canossa (RE)
0522 248411, 0522 248450
urp@comune.canossa.re.it 
www.comune.canossa.re.it

Ultimo aggiornamento: 12 Dicembre 2023