Chiesa di Santa Maria di Pianzo
Località:
Pianzo - 42034 Casina
Contatti:
- 339 230 2850 Per visita della Chiesa
Come arrivare:
Accessibilità
Località: Pianzo
Percorso: Distanza dal capoluogo circa 12 Km
Da Casina si imbocca la strada comunale direzione Migliara - Leguigno, poco oltre arrivati ad un bivio si imbocca la comunale posta a destra direzione Pianzo.
Località: Pianzo
Percorso: Distanza dal capoluogo circa 12 Km
Da Casina si imbocca la strada comunale direzione Migliara - Leguigno, poco oltre arrivati ad un bivio si imbocca la comunale posta a destra direzione Pianzo.
Area Turistica:
Appennino reggiano - Zona Matildica
Notizie aggiuntive:
Notizie Aggiuntive
Cenni artistici:
La struttura primitiva della chiesa è quella romanica con una sola navata ad abside quadrata.
Dopo i rifacimenti del 1700, attestati da incisioni su alcune pietre, la chiesa ha subito ampliamenti e trasformazioni.
Nella facciata a capanna fatta di pietre squadrate, si apre un portale archivoltato recante in chiave una raffigurazione antropomorfa.
Alcuni conci recano i millesimi del "1665", "1696" e "1706" ricordando probabilmente vecchi restauri o la quasi totale ricostruzione avvenuta nel secolo XVIII.
Una porta tamponata, osservabile nel fianco occidentale conserva un architrave a lunetta in pietra su cui è scolpita una croce a quattro bracci affiancata da motivi circolari: nel fregio a sguscio che circonda l'arco è incisa la data "MCCXX...".
Nell'abside sono murate delle pietre ad archetto che appartenevano ad un'antica cornice assai simile a quella ancora osservabile sui fianchi dell'oratorio romanico di Beleo.
Nell'interno della canonica è visibile un portale con architrave del secolo XVI. L'interno è stato rifatto con pianta ad aula nei primi anni del 1990.
Il tozzo campanile con cella a monofore archivoltate si innalza a fianco del prospetto est.
Nel corso del Novecento la chiesa ha subito alcuni rifacimenti:
· la bifora sostituisce una finestra settecentesca;
· la pietra con figura umana, posta sopra il portale, è stata trasferita dalla casa vicina.
lato destro: sopra una porta ora murata vi è un antico arco in pietra. Nella lunetta vi sono simboli ed iscrizioni (MCCX...) piuttosto consunti e di incerta interpretazione. INTERNO: dal restauro del 700 è in stile barocco con fregi in gesso.
CelebrazioniI: 15 agosto in occasione della festa di Santa Maria Assunta.
Cenni artistici:
La struttura primitiva della chiesa è quella romanica con una sola navata ad abside quadrata.
Dopo i rifacimenti del 1700, attestati da incisioni su alcune pietre, la chiesa ha subito ampliamenti e trasformazioni.
Nella facciata a capanna fatta di pietre squadrate, si apre un portale archivoltato recante in chiave una raffigurazione antropomorfa.
Alcuni conci recano i millesimi del "1665", "1696" e "1706" ricordando probabilmente vecchi restauri o la quasi totale ricostruzione avvenuta nel secolo XVIII.
Una porta tamponata, osservabile nel fianco occidentale conserva un architrave a lunetta in pietra su cui è scolpita una croce a quattro bracci affiancata da motivi circolari: nel fregio a sguscio che circonda l'arco è incisa la data "MCCXX...".
Nell'abside sono murate delle pietre ad archetto che appartenevano ad un'antica cornice assai simile a quella ancora osservabile sui fianchi dell'oratorio romanico di Beleo.
Nell'interno della canonica è visibile un portale con architrave del secolo XVI. L'interno è stato rifatto con pianta ad aula nei primi anni del 1990.
Il tozzo campanile con cella a monofore archivoltate si innalza a fianco del prospetto est.
Nel corso del Novecento la chiesa ha subito alcuni rifacimenti:
· la bifora sostituisce una finestra settecentesca;
· la pietra con figura umana, posta sopra il portale, è stata trasferita dalla casa vicina.
lato destro: sopra una porta ora murata vi è un antico arco in pietra. Nella lunetta vi sono simboli ed iscrizioni (MCCX...) piuttosto consunti e di incerta interpretazione. INTERNO: dal restauro del 700 è in stile barocco con fregi in gesso.
CelebrazioniI: 15 agosto in occasione della festa di Santa Maria Assunta.
Testo Analitico:
Descrizione
Si fa risalire la fondazione della chiesa all'epoca longobarda, la sua storia si intreccia con quella del contado e del vicino castello fatto costruire nel XI sec. dagli Attonidi.
La tradizione locale vuole che la chiesa sia stata costruita con le pietre dell'antico tempio di Venere che si collocava sul Monte Venera.
A partire dal 1356, Pianzo appare negli atti della curia reggiana come dipendente direttamente dal Vescovo e non legata a nessuna Pieve.
Nel XV secolo chiesa e borgo di Pianzo vengono distrutti dal Marchese Nicolò III d'Este per rappresaglia all'uccisione del suo vicario.
Nel secolo XVI scoppia una lite per l'appartenenza della chiesa che porta al compromesso che vede Pianzo "alternis anni" legata ora alla Pieve di Bazzano ora a quella di Castelnuovo Monti.
Nel 1620 la vicenda si conclude con la decisione della sua totale appartenenza a Reggio Emilia.
Dal 1811 la chiesa di Pianzo è parte del vicariato di Paullo.
Si fa risalire la fondazione della chiesa all'epoca longobarda, la sua storia si intreccia con quella del contado e del vicino castello fatto costruire nel XI sec. dagli Attonidi.
La tradizione locale vuole che la chiesa sia stata costruita con le pietre dell'antico tempio di Venere che si collocava sul Monte Venera.
A partire dal 1356, Pianzo appare negli atti della curia reggiana come dipendente direttamente dal Vescovo e non legata a nessuna Pieve.
Nel XV secolo chiesa e borgo di Pianzo vengono distrutti dal Marchese Nicolò III d'Este per rappresaglia all'uccisione del suo vicario.
Nel secolo XVI scoppia una lite per l'appartenenza della chiesa che porta al compromesso che vede Pianzo "alternis anni" legata ora alla Pieve di Bazzano ora a quella di Castelnuovo Monti.
Nel 1620 la vicenda si conclude con la decisione della sua totale appartenenza a Reggio Emilia.
Dal 1811 la chiesa di Pianzo è parte del vicariato di Paullo.
Link Utili:
Comune:
CASINA
P.zza IV Novembre, 3, 42034 Casina (RE)
0522 604711, 0522 609464
casina@cert.provincia.re.it
www.comune.casina.re.it
Ultimo aggiornamento: 12 Dicembre 2023