Dante Alighieri
Località:
42035 Castelnovo Ne Monti
Descrizione:
Le fonti (Benvenuto da Imola) e gli studi (Leone Tondelli) raccontano che nei mesi di settembre e ottobre 1306 Dante fu a Reggio ospite di Guido da Castalde, della nobile famiglia dei Roberti (il semplice lombardo che ancor si fregia dell'onor de la borsa e de la spada); i documenti, d'altra parte, attestano la presenza di Dante in Lunigiana a Sarzana e a Castelnuovo Magra il 6 ottobre 1306 (ad ineundam pacem pro Franceschino Malaspina cum Antonio Episcopo Linensi).
L'itinerario del viaggio è solo probabile ma assai verisimile: è lecito pensare che prima di lasciare Reggio, Dante abbia veduto il Liber figurarum di Gioacchino da Fiore, preziosissimo codice che ancora si conserva nella nostra città e che tanta influenza ebbe sulla visione del Paradiso; che valicando il Crinale (forse al Passo del Cerreto) sia salito a Bismantova, poi ricordata nella Commedia (montasi su Bismantova e in cacume) ma presente anche nella struttura stessa della montagna del Purgatorio sulla sommità della quale, nella figura di Matelda riconosciamo Matilde di Canossa che fu signora di questi luoghi; che in terra di Toscana abbia trovato ospitalità e riposo nei castelli dei Malaspina, mecenati e amici dei quali canta la liberalità in più luoghi del poema.
Comune:
CASTELNOVO NE' MONTI
Piazza Gramsci, 1, 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
0522 610111, 0522 810947
urp@comune.castelnovo-nemonti.re.it
www.comune.castelnovo-nemonti.re.it
Ultimo aggiornamento: 12 Dicembre 2023