Decauville di Ligonchio

Località:
42039 Ligonchio
Descrizione:
Il sito è di proprietà dell’Enel, ma è gestito dal Parco Nazionale.
Si tratta di un importante sentiero storico che racconta il passato della zona. Il percorso ricalca quello della linea ferroviaria Decauville, realizzata più di un secolo fa nel corso della costruzione degli impianti per la produzione di energia idroelettrica, a partire dalla località Tarlanda, nella parte alta del paese di Ligonchio, superato l’oratorio di San Rocco.
Il progetto fu realizzato per costruire la diga sul torrente Ozola in località Presa Alta, con le corrispondenti condotte idroelettriche ubicate sopra il paese. Nei piccoli carrelli posizionati sui binari a scartamento ridotto inventati nel 1873 dall’ingegnere Paul Decauville, cui devono il nome, vennero trasportati i materiali per il cantiere.
Il percorso termina al ponte del Rio Rimale e da lì si può proseguire in escursione nell'area del crinale appenninico, utilizzando i numerosi Sentieri del CAI.
La pendenza è leggera, è accessibile a tutti, il percorso è immerso in faggete secolari.
La Decauville è vietata alle bici.
Chiuso nella stagione invernale per motivi di sicurezza.
Per info Parco Nazionale Appennino tosco emiliano www.parcoappennino.it
Comune:
VENTASSO
Piazza Primo Maggio, 3, Loc. Cervarezza, 42032 Ventasso (RE)
0522/891911, 0522 891520
info@comune.ventasso.re.it
www.comune.ventasso.re.it
Ultimo aggiornamento: 10 Luglio 2023