Itinerario dei Castelli di Canossa
Località:
42026 Canossa
Contatti:
- 0522 872225 IAT Terre Matildiche
- 0522 872225
- iat.terrematildiche@libero.it
Periodi di svolgimento:
Periodo primaverile - estivo.
Modalità di svolgimento:
A piedi, in mountain bike
Organizzazione:
Comune di Canossa
Percorso:
Itinerario storico - Percorso ad anello
Percorso:
Si raggiunge l'abitato di Rossena, a 3 Km dal capoluogo, dal quale parte l'itinerario.
Area Turistica:
Terre Matildiche
Zona Geografica:
Appennino
Dettaglio itinerario:
Itinerari in Dettaglio
Seguiamo la SP Ciano – Canossa per 500 metri circa, sino alla località "Caseificio": qui una strada sterrata sulla sinistra ci porta rapidamente al fondovalle. Raggiunto il rio Vico, lo si guada e si raggiunge il borgo di Riverzana; a questo punto ci inseriamo sul sentiero dei Ducati che sale attraverso un bosco fitto e raggiunge la strada asfaltata. Imboccata una stradina sterrata sulla destra, giungiamo in breve al castello di Canossa, luogo-fulcro delle vicende matildiche. Superato il parcheggio e il ristorante, zona da cui possiamo ammirare il suggestivo anfiteatro calanchivo, ci dirigiamo al monte Tesa e di qui alla SP Canossa – Casina, per la quale giungiamo al borgo di Cerredolo dei Coppi. Poco oltre, attraverso una sterrata, arriviamo a Ca' Branzano, Casalino e I Borghi: qui incrociamo la strada comunale che, attraverso Le Braglie, ci riconduce al punto di partenza.
(Comune di Canossa, 1998)
Seguiamo la SP Ciano – Canossa per 500 metri circa, sino alla località "Caseificio": qui una strada sterrata sulla sinistra ci porta rapidamente al fondovalle. Raggiunto il rio Vico, lo si guada e si raggiunge il borgo di Riverzana; a questo punto ci inseriamo sul sentiero dei Ducati che sale attraverso un bosco fitto e raggiunge la strada asfaltata. Imboccata una stradina sterrata sulla destra, giungiamo in breve al castello di Canossa, luogo-fulcro delle vicende matildiche. Superato il parcheggio e il ristorante, zona da cui possiamo ammirare il suggestivo anfiteatro calanchivo, ci dirigiamo al monte Tesa e di qui alla SP Canossa – Casina, per la quale giungiamo al borgo di Cerredolo dei Coppi. Poco oltre, attraverso una sterrata, arriviamo a Ca' Branzano, Casalino e I Borghi: qui incrociamo la strada comunale che, attraverso Le Braglie, ci riconduce al punto di partenza.
(Comune di Canossa, 1998)
Comune:
CANOSSA
Piazza Matteotti, 28 - loc. Ciano d'Enza, 42026 Canossa (RE)
0522 248411, 0522 248450
urp@comune.canossa.re.it
www.comune.canossa.re.it
Ultimo aggiornamento: 26 Aprile 2025