Monte Cavalbianco

Località:

42039 Ligonchio

Comune:

VENTASSO
Piazza Primo Maggio, 3, Loc. Cervarezza, 42032 Ventasso (RE)
0522/891911, 0522 891520
info@comune.ventasso.re.it
www.comune.ventasso.re.it

Come arrivare:

Accessibilità
Da Ligonchio ci si dirige per Ospitaletto e passo di Pradarena, al confine con la provincia di Lucca. Da qui, nei pressi del rifugio Carpe Diem, inizia il Percorso Natura n. 10 del Parco e sentiero CAI 643 (variante) che porta in vetta in 1 ora.
Prima di Ospitaletto si segue il sentiero CAI 643: si giunge in vetta in 3h15' (Carta Escursionistica RER 1:50000)

Area Turistica:

Area Turistica
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-emiliano

Zona Geografica:

Zona Geografica
Appennino

Notizie aggiuntive:

Notizie Aggiuntive
Il passo di Pradarena è un'antichissima via che collegava le città della pianura padana al centro Italia e l'Appennino Reggiano alla Garfagnana.

Testo Analitico:

Descrizione
Il monte Cavalbianco presenta una morfologia tipica dei circhi glaciali. Dalle prateria d'alta quota del monte si gode un'ampia panoramica sul territorio compreso nel Parco del Gigante, sulla Pietra di Bismantova e le zone collinari dell'intorno mentre nelle giornate terse, si possono vedere i primi rilievi prealpini. Verso sud sono visibili le Alpi Apuane.
Qui l'innevamento, come a tutte le quote maggiori, persiste fino a tarda primavera: è questa una delle ragioni per cui la vita è consentita unicamente a piante di piccola taglia, di tipo alpino.

Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023