Mulino delle Noci
Località:
42030 Viano
Comune:
VIANO
Via San Polo, 1, 42030 Viano (RE)
0522 988321, 0522 988497
parrinello.protocollo@comune.viano.re.it
www.comune.viano.re.it
Come arrivare:
Accessibilità
Località: Viano Percorso: Da Reggio Emilia si raggiunge percorrendo la SS 467 fino a Scandiano, da dove si prosegue lungo la SP 7. Dista da Modena km 35 e si raggiunge percorrendo la SS 486, poi la SS 467 fino a Scandiano, da dove si prosegue lungo la SP 7. Dista da Reggio Emilia km 22
Località: Viano Percorso: Da Reggio Emilia si raggiunge percorrendo la SS 467 fino a Scandiano, da dove si prosegue lungo la SP 7. Dista da Modena km 35 e si raggiunge percorrendo la SS 486, poi la SS 467 fino a Scandiano, da dove si prosegue lungo la SP 7. Dista da Reggio Emilia km 22
Area Turistica:
Appennino
Zona Geografica:
Zona Matildica
Notizie aggiuntive:
Notizie Aggiuntive
Fruibilità: chiuso
Fruibilità: chiuso
Testo Analitico:
Descrizione
Il mulino era così chiamato sia perché nei paraggi esisteva un grande noceto popolato di alberi secolari, sia perchè effettuava la spremitura dei gherigli per produrre l'"olio di noce". Oltre alle tre macine per il frumento, il granoturco e le castagne esisteva proprio una quarta macina per le noci detta gròla che si muoveva verticalmente al piedistallo in muratura. L'olio della spremitura era adatto alle fritture e veniva usato come antigelo del vischio nella stagione invernale.
Il mulino era così chiamato sia perché nei paraggi esisteva un grande noceto popolato di alberi secolari, sia perchè effettuava la spremitura dei gherigli per produrre l'"olio di noce". Oltre alle tre macine per il frumento, il granoturco e le castagne esisteva proprio una quarta macina per le noci detta gròla che si muoveva verticalmente al piedistallo in muratura. L'olio della spremitura era adatto alle fritture e veniva usato come antigelo del vischio nella stagione invernale.
Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023