Pieve di Santa Maria Assunta a Minozzo

Località:
Minozzo - 42030 Villa Minozzo
Comune:
VILLA MINOZZO
Piazza della Pace, 1, 42030 Villa Minozzo (RE)
0522 801122, 0522 801359
urp@comune.villa-minozzo.re.it
www.comune.villa-minozzo.re.it
Contatti:
- 0522 801195
Descrizione:
Le chiese di Poiano, Civago, Villa Minozzo ed altre sono elencate nel libro delle Decime del 1302 come dipendenti della Pieve di Minozzo.
La chiesa primitiva è sempre stata fonte di dibattito, di confronto e di interesse da parte degli studiosi Minozzesi. L' odierna Pieve infatti risale al 1612, costruita in appena sei anni, e ampliata nei secoli.L'edificio più antico crollò perché il terreno franoso l’aveva infine portato al collasso, solo una “serliana piuttosto rozza”, unico rimasuglio della chiesa, è collocata nella parete della crociera di sinistra della suddetta Pieve.
Dov’era collocata la chiesa Primitiva? Secondo alcuni studi poteva davvero trovarsi ai piedi della rupe dove sorgeva la Rocca di Minozzo, laddove grosso modo oggi sorge un’abitazione privata. In questo luogo affascinante e misterioso qualcuno ricorda un antico ingresso, con stanze scavate nella roccia e ancora ricche di documentazioni e tesori.
Non è dunque impossibile da credere che, a ridosso cinta muraria che la proteggeva, fosse edificata la primissima Pieve, una chiesetta semplice, una cappella senza troppe fondamenta e piuttosto instabile.
L'attuale Pieve fu eretta nel 1612, è stata più volte sistemata e ampliata nei secoli, fino all’inizio del 1900 dove fu arricchita degli splendidi affreschi dipinti da una mano sconosciuta.
Da rilevare le bellissime statue della Madonna, una nell’abside, circondata da gessi provenienti dall’antico mulino di Poiano, e l’altra commissionata ad altezza naturale quale ringraziamento del popolo per essere scampati al morbo che nella prima metà dell’ottocento imperversava nelle nostre terre.
Il campanile, voluto dal popolo con la collaborazione del parroco, è datato 1850, e ingloba al suo interno il fonte battesimale restaurato nel 2009.
I lavori di restauro della Pieve voluti dal parroco Don Adelmo Costanzi, sono terminati nel 1996, e hanno portato alla luce secoli di storia, conosciuta e non, regalandoci ancora una volta la possibilità di scostare i veli del tempo e dare un’occhiata sul passato.
Il Restauro
La parrocchia S.M. Assunta iniziò i lavori di restauro della Pieve alla fine del 1993, intraprendendo il restauro dei cicli pittorici presenti nella navata principale e nel presbiterio, cogliendo l’occasione per sostituire i serramenti presenti e di rifare l’impianto elettrico adeguandolo alle normative vigenti. Si è proceduto, poi alla copertura del tetto con una guaina impermeabilizzante per impedire eventuali infiltrazioni d’acqua. Nell’anno 1995 la parrocchia ha proceduto al consolidamento delle fondazioni, anche del campanile, al rifacimento dell’impianto di riscaldamento (a pannelli radianti) nonchè alla messa in opera di un nuovo pavimento in cotto locale.
Nel 1996 si è completato il restauro pittorico, degli interni, si è sistemato in parte il sagrato e si è dotata la chiesa di banchi nuovi in faggio evaporato.
Tutto ciò, grazie a un intervento esemplare della popolazione e a contributi straordinari da parte della Regione, della “Fondazione Manodori” della BIPOP CARIRE di R.E., della Cassa Diocesana e dell’Amministrazione Comunale.
Come arrivare:
Località: Minozzo
Dista dal capoluogo 5 Km circa.
Percorso: Da Villa Minozzo si percorre SP 59 in direzione Ligonchio.
Area Turistica:
Notizie aggiuntive:
E’ visitabile all'interno contattando gli "amici della rocca" tel.339 3140266 amicidellarocca@libero.it
Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023