Regnano

Località:
42030 Viano
Contatti:
- 0522 810430 IAT di Castelnovo ne' Monti
- 0522 988321 Municipio di Viano
Descrizione:
Regnano è contraddistinto da un morbido paesaggio collinare, in cui si alternano prati e boschi. Oltre alle numerose maestà e case a torre, nella zona è da ricordare "la salsa", un vulcanetto di lava fredda, che un tempo fu oggetto di studio da parte di famosi studiosi come Antonio Vallisneri e Lazzaro Spallanzani. Quest'ultimo condusse esplorazioni a più riprese alla salsa di Querciola, negli anni 1789, 1790, 1792, 1793 e 1796. Sulla "eruttazione" di quell'anno scrive che la colata sembrava neve "a motivo della terra bianchiccia illuminata dal sole" ed era "piena di screpoli, per essersi seccata, ma poco sotto è anche intrisa d'acqua, ed in alcuni luoghi conviene camminarvi sopra leggermente, altrimenti profonderebbe il piede". Ed ancora: "La fiamma, veduta al sole, era rossigna. Si sapeva dove usciva da siti secchi pel fischio che mandava l'aria, ed accostandovisi con l'orecchio, si sentiva più forte. Questo fischio era nel medesimo sito ora più forte ora più debole, ed ora imitava quello che esce da un soffietto, ora talvolta era un mezzo sibilo rauco".
Cenni storici. Regnano, come parrocchia, risale alla prima metà del secolo XII: la consacrazione dell'edificio di culto, dedicato a S. Prospero, sarebbe avvenuta nel 1151.
L'antica chiesa di Regnano si trovava ai piedi del monte Danese, a sinistra della via pubblica prima di giungere all'attuale chiesa, ove ancora si scorge un pilastrino o maestà con una immagine sacra. Nel 1830 la visita Cattani riscontra un oratorio dedicato a S. Sebastiano. La villa apparteneva al feudo di Querciola di cui seguì le vicende. Dato, alla metà del XVIII secolo, al marchese padovano Benedetto Luigi Selvatico, S. Giovanni ha legato le sue vicende alle ville vicine di Regnano, Querciola, S. Pietro e Casola, che insieme contavano 1260 abitanti. Feste e manifestazioni:
- Corsa podistica: prima domenica di luglio;
- concerto sotto le stelle: 27 luglio;
- mostra di pittura: agosto;
- festa di Natale: 25 dicembre.
(L. Serra, 1999; W. Baricchi, 1998)
Cenni storici. Regnano, come parrocchia, risale alla prima metà del secolo XII: la consacrazione dell'edificio di culto, dedicato a S. Prospero, sarebbe avvenuta nel 1151.
L'antica chiesa di Regnano si trovava ai piedi del monte Danese, a sinistra della via pubblica prima di giungere all'attuale chiesa, ove ancora si scorge un pilastrino o maestà con una immagine sacra. Nel 1830 la visita Cattani riscontra un oratorio dedicato a S. Sebastiano. La villa apparteneva al feudo di Querciola di cui seguì le vicende. Dato, alla metà del XVIII secolo, al marchese padovano Benedetto Luigi Selvatico, S. Giovanni ha legato le sue vicende alle ville vicine di Regnano, Querciola, S. Pietro e Casola, che insieme contavano 1260 abitanti. Feste e manifestazioni:
- Corsa podistica: prima domenica di luglio;
- concerto sotto le stelle: 27 luglio;
- mostra di pittura: agosto;
- festa di Natale: 25 dicembre.
(L. Serra, 1999; W. Baricchi, 1998)
Come arrivare:
La località è facilmente raggiungibile da Viano, da cui dista 7 km, percorrendo la SP 89.
Da Castelnovo ne' Monti si percorre la SS 63 fino a Casina, dove si imbocca la SP 63.
Da Vezzano sul Crostolo si percorre la SS 63 fino a La Vecchia, da cui si prosegue lungo le SP 74 e 63.
Da Carpineti seguire la SP 98 fino a Viano.
Da Albinea percorrere verso monte la SP 63.
E' servito da autobus di linea ACT Reggio Emilia.
Da Castelnovo ne' Monti si percorre la SS 63 fino a Casina, dove si imbocca la SP 63.
Da Vezzano sul Crostolo si percorre la SS 63 fino a La Vecchia, da cui si prosegue lungo le SP 74 e 63.
Da Carpineti seguire la SP 98 fino a Viano.
Da Albinea percorrere verso monte la SP 63.
E' servito da autobus di linea ACT Reggio Emilia.
Area Turistica:
Appennino
Zona Geografica:
Zona Matildica
Notizie aggiuntive:
Altitudine: m.s.l.m. 412
Comune:
VIANO
Via San Polo, 1, 42030 Viano (RE)
0522 988321,
prot@comune.viano.re.it
www.comune.viano.re.it
Ultimo aggiornamento: 12 Dicembre 2023