Ricette "Il gatto nel piatto"

Località:

Appennino Reggiano - 42035 Castelnovo Ne Monti

Tipologia:

Ricette locali raccolte nel libro: "Il gatto nel piatto". Frutto di un lavoro di ricerca effettuato dagli alunni delle classi quinte elementari della scuola "La Pieve" di Castelnovo nè Monti.

Zona tipica di produzione:

Comunità Montana Appennino Reggiano

Origini storiche:

Origini Storiche:
La gastronomia tipica dell'Alto Appennino Reggiano è legata ad una tradizione prettamente contadina e a prodotti locali semplici e naturali (patate, castagne, latte, ecc.)

Ingredienti:

Ricette:
MINESTRA DI FAGIOLI
Ingredienti: 200 gr di fagioli, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, sedano, prezzemolo, 1 osso di prosciutto o cotenna di maiale.
Si fa cuocere tutto insieme, poi tolto l'osso di prosciutto si passano i vari ingredienti nel passatutto. Infine si aggiunge la pasta fatta in casa oppure il riso.

POLENTA DI CASTAGNE
Si fa bollire l'acqua con poco sale. Quando bolle si ritira dal fuoco e si versa piano la farina di castagne, mescolando energicamente perchè non si formino grumi. Si ripone sul fuoco e si fa cuocere per 20 minuti, poi si versa sul tagliere e si taglia in piccole fette. E' dolce, ma si può mangiare come primo, condita con pancetta fritta o salsiccia.

TORTA DI PATATE
Ingredienti:Patate lesse, uova, formaggio, prezzemolo tritato, uno spicchio d'aglio intero, grasso di maiale.
Dopo aver passato le patate vi si aggiungono le uova, il formaggio, il prezzemolo tritato fatto insaporirenel grasso e il grasso ben sciolto. S'impasta il tutto. Si ricopre il fondo di una tortiera ben unta con una sfoglia di pasta di pane salata e vi si versa l'impasto. S'inforna a temperatura piuttosto elevata.

FUNGHI FRITTI
Prendete dei porcini piuttosto grandi, puliteli accuratamente e tagliate sia i gambi che la parte superiore a fette sottili. Lasciateli asciugare, coperti con un canovaccio, per mezz'ora. Passateli nella farina bianca, quindi nell'uovo sbattuto e nel pan grattato. Friggeteli in olio caldissimo, fateli asciugare su carta assorbente e spolverizzate con il sale fino.

INTRIGONI Ingredienti: 500 gr di farina, 50 gr di burro, 100 gr di zucchero a velo, 5 uova (uno intero e 4 tuorli ).
Impastare tutto insieme con il vino bianco frizzante e dolce. Stendere l'impasto, formare gli intrigoni e friggere in olio bollente.

TORTA NERA
Ingredienti: 800 gr di noci, 800 gr di zucchero, 1 hg e mezzo di burro, 7 bicchierini di sassolino e una scorza di limone, 9 uova.Si abbrustoliscono bene le noci e si pestano finemente. Si montano a neve le uova e vi si uniscono tutti gli ingredienti. Si fa una pasta frolla e si fodera una tortiera imburrata. Vi si versa il composto e s'inforna per circa un'ora.

SALSA VERDE
Ingredienti (6 persone): 3 manciatine di prezzemolo, la mollica di un panino, 3 acciughe diliscate, un pezzetto di cipolla, 1/2 bicchiere d'olio, un uovo sodo, 2 cucchiai d'aceto, una cucchiaiata di capperi, sale e pepe.
Fate macerare la mollica nell'aceto, quindi strizzate e ponetela in una terrina, stemperandola con un cucchiaio di legno. Tritate finissimo prezzemolo, cipolla, acciughe e il bianco dell'uovo sodo. Stemperate il tuorlo dell'uovo nell'olio, unitevi la mollica, incorporatevi il trito di prezzemolo, mescolate bene il tutto, in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti, salate, pepate e, per ultimo, unitevi i capperi ben lavati.

TORTA DI TAGLIATELLE
Ingredienti: 500 gr di mandorle, 500 gr di zucchero, 200 gr di burro, 50 gr di cacao, 5 bicchierini di liquore, scorza di limone grattugiata, 3 uova.
Si impastano le tre uova con una noce di burro, un bicchierino di Sassolino, due cucchiai di zucchero e si fanno le tagliatelle più fini possibile. Poi si prendono le mandorle pelate, si passano nel tritatutto e si uniscono allo zucchero e al limone. Si fa la pasta frolla, si colloca nello stampo e vi si stende la cioccolata, poi uno strato d'impasto ed una spruzzatina di liquore, uno strato di burro a fiocchetti, uno strato di tagliatelle e un'altra spruzzatina di liquore, uno strato di burro a fiocchetti, per ultimo ancora l'impasto di mandorle e uno di burro. Si fanno alcune fettucce di pastafrolla e si mettono in lungo e in largo come si vuole. Si cuoce in forno.

TORTA IN CANTINA
Ingredienti: 300 gr di burro, 200 gr di cacao in polvere, 200 gr di zucchero, 3 tuorli d'uovo, 3 tazze di caffè, 2 bicchieri di Sassolino.
Sciogliere il cioccolato nel caffè caldo e lasciarlo raffreddare. Montare burro e zucchero e unirvi i tuorli, aggiungere il caffè freddo e mescolare bene. Tagliare a fette sottili una ciambella preparata precedentemente. Foderare il fondo di uno stampo di fette, bagnarle con il Sassolino, cospargerle con la crema e fare ancora diversi strati, finendo con la ciambella. Ricoprire con la carta oleata per alimenti e con un coperchio che entri nello stampo. Pressarla con dei pesi, lasciarla così per almeno due giorni in cantina, in modo che si rassodi.

TORTA VERDE
Ingredienti: 150 gr di spianaci mondati, 150 gr di mandorle dolci, 150 gr di zucchero, 25 gr di zucchero vanigliato, 7 uova, 2 o 3 bicchierini di liquore.
Le mandorle sbucciate si tritano con 75 gr di zucchero. Gli spinaci si spremono bene, si tritano con la mezzaluna e si pestano con un pizzico di sale, unendoli alle mandorle. Poco alla volta si passa tutto nel mortaio fino a formare una poltiglia verde. In una terrina a parte si sbattano i 7 tuorli d'uova con i rimanenti 75 gr di zucchero e col vanigliato, quindi poco alla volta si unisce la poltiglia verde, il liquore e si mescola molto. Si riducono in fiocca i 7 albumi delle uova si uniscono all'altro composto mescolando bene, poi si versa tutto in una tortiera coperta di pastafrolla. Sin inforna subito.

TORTELLINI DI CASTAGNE
Ingredienti: 1/2 kg di castagne secche o marroni, 1/2 pacchetto di fichi secchi, 1/2 pacchetto di uvetta, 1 cucchiaio di zucchero, 2 hg di mandorle, 2 hg di noci, 2 hg di nocciole, 2 hg di mostarda, 10 prugne secche, 1 quadretto grande di cioccolato fondente tagliato fine, 2 cucchiai di cioccolato in polvere, 2 cucchiai di caffè in polvere, 1 caffettiera (da uno) di caffè ristretto, 1 bicchiere di Sassolino, 4 hg circa di marmellate miste (albicocche - prugna - ciliegie).
Cuocere le castagne o marroni in molta acqua con una pera, una buccia d'arancia, un po' di cannella e tre garofanini. Quando sono cotte passarle con il passaverdura. Abbrustolire le mandorle con una noce di burro e un cucchiaio di zucchero, così le noci e le nocciole. Quando sono fredde tritarle finissime. Tritare anche uvette e fichi dopo averli messi un po' a bagno nell'acqua fredda. Mescolare tutto assieme e aggiungere tutti gli altri ingredienti. Qualcuno aggiunge anche la spongata tritata finissima, un po' di vino rosso e un po' di miele. Questo ripieno va fatto almeno 15 giorni prima, tenuto al fresco e mescolato spesso. Si fanno i tortellini con una pastafrolla e si friggono. (Si può confezionare una torta con il medesimo ripieno, facendo una sfoglia sottile e dolce, versandovi l'impasto e cuocendo in forno.)

Comune:

CASTELNOVO NE' MONTI
Piazza Gramsci, 1, 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
0522 610111, 0522 810947
urp@comune.castelnovo-nemonti.re.it
www.comune.castelnovo-nemonti.re.it

Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023