Salsa di Regnano

Località:

Regnano - 42030 Viano

Contatti:

  • 0522 988321 - Comune Viano

Come arrivare:

Accessibilità
La località è facilmente raggiungibile da Viano, da cui dista 7 km, percorrendo la SP 89.
Da Castelnovo ne' Monti si percorre la SS 63 fino a Casina, dove si imbocca la SP 63.
Da Vezzano sul Crostolo si percorre la SS 63 fino a La Vecchia, da cui si prosegue lungo le SP 74 e 63.
Da Carpineti seguire la SP 98 fino a Viano.
Da Albinea percorrere verso monte la SP 63.

Modalità di svolgimento:

Per info su visite guidate, inviare una mail a
biblioteca@comune.viano.re.it

Area Turistica:

Area Turistica
Zona Matildica

Zona Geografica:

Zona Geografica
Appennino

Testo Analitico:

Descrizione
E' la maggiore e la più conosciuta del Reggiano, forse superata in tutta l'Emilia, per estensione e attività, solo da quelle di Nirano (nel Modenese): si trova nella parte alta di un pendio che, inclinato ad oriente, fa defluire i fanghi in quella direzione.
Com'è noto, il fenomeno trae origine per risalienza da notevole profondità (alcune centinaia di metri), lungo un complesso di faglie, di acque miste a gas (soprattutto metano, ma anche idrogeno solforato)e ad altri idrocarburi (sono frequenti le tracce di bitume e petrolio).
Vengono così a giorno, sotto forma di fanghi, le argille di uno dei tanti "melanges" eocenici affioranti nel circondario ed un tempo compresi nelle cosiddette "argille scagliose": la presenza di sali, per lo più cloruri di sodio e potassio, deriva dal fatto tali argille si sono deposte in ambiente marino.
Da sottolineare il leagame di causalità tra salse e giacimenti di idrocarburi, in via di esaurimento per fessurazione della copertura impermeabile (argillosa) in seguito a movimenti tettonici (per faglia). Anche buona parte delle acque risalenti non sono vadose (di infiltrazione nel terreno a seguito di precipitazioni), bensì fossili: sono rimaste cioè intrappolate nel nel sedimento durante la sua deposizione e, nell'ambito dei giacimenti petroliferi, si trovano per la loro maggior densità al di sotto delle rocce impregnate dagli idrocarburi.
Dunque, poichè le salse non hanno niente a che fare con i fenomeni vulcanici, i fanghi emessi sono "freddi", cioè possiedono temperature simili a quelle dell'ambiente esterno: essendo la temperatura del sottosuolo più costante nell'arco dell'anno rispetto a quella della superficie, risultano solo un po' più freschi d'estate e relativamente tiepidi d'inverno.
L'attività, molto maggiore in passato, è diminuita soprattutto in quest'ultimo secolo, ma risulta a tratti ancora notevole, tanto che le bocche lutivome assumono una forma a tronco di cono e le relative colate rimangono per un certo tempo in rilievo rispetto al piano di campagna, finchè non vengono dilavate dalle piogge. Anche se i "conetti" presentano carattere effimero, cambiando col passar del tempo di numero, forma e posizione, l'ubicazione della zona apicale della salsa è rimasta sostanzialmente stabile, almeno in epoca storica (si hanno tracce di una "paleosalsa" molto più ampia, che interessava anche il versante opposto dello spartiacque fra Regano e Fondiano, risalenti almeno all'inizio dell'Olocene o più probabilmente al Pleistocene.
L'area riveste infine una particolare importanza dal punto di vista floristico, ospitando una interessante vegetazione mioalofila lungo i canali di scolo dei fanghi salati; l'associazione vegetale è costituita principalmente da Agropyron pungens e Atriplex patula angustifolia con la presenza di Polygon aviculare, Cynodon dactylon, Aster linosyris, mentre più rara e limitata alla sommità si può trovare Inula viscosa.
Contrariamente ad altre salse emiliane, meno attive, che spesso vengono sconvolte dalle arature, la salsa di Regnano non è assoggettata a pratiche agricole; la vicinanza al centro abitato e la sua notorietà determinano tuttavia qualche problema, se non altro per la scarsa educazione di qualche visitatore che vi abbandona rifiuti di ogni tipo.
(Nuova guida alla natura del Reggiano)

Comune:

VIANO
Via San Polo, 1, 42030 Viano (RE)
0522 988321,
prot@comune.viano.re.it
www.comune.viano.re.it

Ultimo aggiornamento: 12 Dicembre 2023