Stagione teatrale 2025/26 Teatro Bismantova
Periodo di Svolgimento
dal
09
NOV '25
al
29
MAR '26
Località:
Via Roma 75 - 42035 Castelnovo Ne Monti
Contatti:
- 0522 - 614.078 Teatro Biglietteria
- 0522 - 611.876 Teatro Segreteria
Programma:
Qui di seguito date e Programma Spettacoli:
PRESENTAZIONE LIBRI al FOYER TEATRO BISMANTOVA
Rassegna FINALMENTE DOMENICA in collaborazione con Fondazione I TEATRI di Reggio Emilia.
Ingresso libero.
DOMENICA 9 Novembre ore 17.30
La moda non è un mestiere per cuori solitari, Patrizia Sardo Marras, Bompiani 2025
PROSA
VENERDÌ 28 NOVEMBRE - ORE 21.00
STIVALACCIO TEATRO presenta:
DON CHISCIOTTE
Con Marco Zoppello / Giulio Pasquati; Soggetto originale Marco Zoppello; Elaborazione dello scenario e dialoghi Carlo Boso e Marco Zoppello; Regia Michele Mori e Marco Zoppello; Costumi e fondale Antonia Munaretti; Disegno luci Matteo Pozzobon; Maschere Roberto Maria Macchi.
Giulio Pasquati, padovano, in arte Pantalone e Girolamo Salimbeni, fiorentino, in arte Piombino, sono due attori della celebre Compagnia dei Comici Gelosi. Salgono sul palco per raccontare di come sono sfuggiti dalla forca grazie a Don Chisciotte, a Sancho Panza ma soprattutto grazie al pubblico. A partire dall'ultimo desiderio dei condannati a morte prendono il via le avventure di una delle coppie comiche più famose della storia della letteratura.
VENERDÌ 5 DICEMBRE - ORE 21.00
ELUTHERA TEATRO presenta:
GUERRA (CELINE)
Con Fabio Gaccioli voce corpo; Nicola Bonacini sonorizzazioni live; Luca Guerri visuals; Ilaria Andaloro regia.
Allo scoppiare della prima guerra mondiale, Bardamu, alter ego di Louis Ferdinand Cèline, pseudonimo di Louis Ferdinand Auguste Destouches, giovane studente di medicina, decide di arruolarsi volontario nell’esercito francese.
VENERDÌ 12 DICEMBRE - ORE 21.00
STAND UP CLASSIC con Paolo Rossi
Letture e improvvisazioni da Shakespeare, Orazio, Omero e altri ancora… Musiche dal vivo EMANUELE DELL'AQUILA.
Uno spettacolo che reinventa i classici della letteratura, presentati in un modo unico e non convenzionale: Stand Up Classic è un viaggio attraverso i secoli, dove le parole di Autori come Omero, Shakespeare e Orazio prendono vita e si connettono con il presente. Accompagnato dalla chitarra di Emanuele Dell’Aquila, Rossi trasforma testi antichi in esperienze contemporanee, rendendoli accessibili e vibranti per il pubblico moderno. Le sue libere associazioni tra passato e presente creano un dialogo vivace e sorprendente, che fa riflettere e divertire. Un evento imperdibile per chi ama la letteratura, il teatro e la stand-up comedy.
GIOVEDÌ 29 GENNAIO - ORE 21.00
LA VITTORIA È LA BALIA DEI VINTI
Con Cristiana Capotondi; Stefano Francioni Produzioni; Scritto e diretto da Marco Bonini; Musiche Jonis Bascir.
In un racconto tra l'evocazione fiabesca e la ricostruzione storica, la mamma rievoca la notte di Firenze del ‘43 sotto il fuoco “alleato”, quando uno stormo di 36 aerei Wellington inglesi, mirando all'importante nodo ferroviario della stazione di Campo di Marte, manca inesorabilmente l'obiettivo, causando così la morte di centinaia di civili e pesanti devastazioni.
VENERDÌ 20 FEBBRAIO - ORE 21.00
4 5 6 di MATTIA TORRE - MARCHE TEATRO - Scritto e diretto da Mattia Torre
Con Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri, Cristina Pellegrino e con Giordano Agrusta
Scene Francesco Ghisu; Disegno luci Luca Barbati; Costumi Mimma Montorselli; Assistente alla regia Francesca Rocca; Movimenti di scena Alberto Bellandi; Produzione Marta Morico; Distribuzione Alessandro Gaggiotti; Organizzazione Emanuele Belfiore, Serena Martarelli; Comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo; Tecnici Jacopo Pace, Francesco Mentonelli.
4 5 6 è la storia comica e violenta di una famiglia che, isolata e chiusa, vive in mezzo a una valle oltre la quale sente l’ignoto. Padre, madre e figlio sono ignoranti, diffidenti, nervosi. Si lanciano accuse, rabboccano un sugo di pomodoro lasciato dalla nonna morta anni prima, litigano, pregano, si odiano. Ognuno dei tre rappresenta per gli altri quanto di più detestabile ci sia al mondo. E tuttavia occorre una tregua, perché sta arrivando un ospite atteso da tempo, che può e deve cambiare il loro futuro. Tutto è pronto, tutto è perfetto. Ma la tregua non durerà.
VENERDÌ 6 MARZO - ORE 21.00
TOCCANDO IL VUOTO
di David Greig; Traduzione Monica Capuani, con Lodo Guenzi, Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo, Matteo Gatta;
Scene Eleonora De Leo; Disegno luci Gianni Bertoli; Effetti sonori Oliviero Forni; Regia Silvio Peroni.
Tratto da una storia vera, la pièce è ambientata nel 1985 durante la scalata nelle Ande Peruviane, dove gli alpinisti Joe Simpson e Simon Yate restano vittime di un incidente durante la fase di discesa che provoca la caduta di Joe in un dirupo. Simon, per non rischiare di precipitare assieme al suo compagno, è costretto a tagliare la corda da arrampicata. La storia si ambienta tra passato e presente, tra passione, sensi di colpa, amicizia e resilienza, in un tempo e spazio che si fondono costantemente, ponendo il pubblico in un interrogativo costante: "cosa avremmo fatto al posto di Simon?". Rappresentato per la prima volta in Italia, il testo del drammaturgo scozzese, recensito in maniera molto positiva dalla critica estera, pone alla base dell'opera il tema delle scelte, etiche e non, che circondano gli eventi.
VENERDÌ 13 MARZO - ORE 21.00
FRANCESCO LO SANTO JULLARE
con UGO DIGHERO
di Dario Fo e Franca Rame; Adattamento e regia Giorgio Gallione; Co-produzione Teatro Nazionale di Genova | CMC/Nidodiragno, con la collaborazione del Teatro della Juta
Lu Santo Jullare Francesco di Dario Fo è una fabulazione sulla vita del Santo di Assisi che riprende nel virtuosistico e teatralissimo linguaggio del grammelot gli stili e le forme del narrare del mitico Mistero Buffo dell’Autore Premio Nobel.
In occasione degli 800 anni dalla morte di Francesco d’Assisi
MUSICA
DOMENICA 18 GENNAIO - ORE 17.30
TUONI E FULMINI da Mozart ai Cugini di Campagna
QUINTETTO BISLACCO: Walter Zagato, violino - Duilio Galfetti, violino, mandolino, chitarra, arrangiamenti - Roberto Molinelli, viola, arrangiamenti - Jacopo Di Tonno, violoncello - Federico Marchesano, contrabbasso
DOMENICA 8 FEBBARIO - ORE 17.30
ITALIAN MOOD Il genio della musica italiana tra Opera e Cinema: Rossini e Rota.
UMBRIA ENSEMBLE TRIO:
Luca Ranieri, viola - Maria Cecilia Berioli, violoncello - Gianluca Luisi, pianoforte
DOMENICA 1 MARZO - ORE 17.30
IL MANTICE ARMONICO 2.0 Omaggio a Paolo Gandolfi
Ivano Battiston, Daniele Donadelli, Mirko Ferrarini, Lorenzo Munari, fisarmoniche.
Musiche di: J.S. Bach, R. Galliano, P. Gandolfi, A. Piazzolla.
Introduzione di Stefania Roncroffi.
DOMENICA 29 MARZO - ORE 17.30
CONCERTO A FIATO L’USIGNOLO LA TRAVIATA BALLABILE
Mirco Ghirardini, quartino - Andrea Medici, quartino - Fabio Codeluppi, tromba - Valentino Spaggiari, bombardino - Cristina Zambelli, genis - Benedetto Dall’Aglio, corno - Gianluigi Paganelli tuba.
Musiche di Giuseppe Verdi (1813 – 1901); trascrizione per concerto a fiato Fabio Codeluppi
Per informazioni:
- www.teatrobismantova.it
- Biglietteria: 0522 - 614.078
- Segreteria Teatro: 348 - 857.0060 - 0522 - 611.876
Per prenotazioni:
- SOLO PER ABBONAMEMENTI:
da Sabato 11 Ottobre a Sabato 8 Novembre 2025
N.B.: dall'11 al 18 Ottobre 2025 prelazione e riconferma precedenti Abbonati.
- LUNEDI': 17.00-20.30
- SABATO e DOMENICA: 20.00 - 20.30
- SABATO: 9.30 - 12.30
Da Domenica 9 Novembre 2025 e fino alla fine della Stagione Teatrale per i SINGOLI Biglietti di TUTTI gli Spettacoli:
- LUNEDI': 17.00 - 20.30
- SABATO e DOMENICA: 20.00 - 20.30
- SABATO: 9.30 - 12.30
L'emissione dell'Abbonamento e/o del singolo Biglietto sarà confermato solo al pagamento del prezzo corrispondente.
Le Prenotazioni (via mail o telefoniche) saranno convalidate solo all'atto del pagamento, che dovrà avvenire entro 5 giorni dalla Prenotazione.
Nelle giornate di Spettacolo, la Biglietteria sarà aperta ai seguenti orari:
- per gli Spettacoli delle ore 21.00 - dalle ore 18.00;
- per gli Spettacoli delle ore 17.30 - dalle ore 16.00.
Comune:
CASTELNOVO NE' MONTI
Piazza Gramsci, 1, 42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
0522 610111,
promozione@comune.castelnovo-nemonti.re.it
www.comune.castelnovo-nemonti.re.it
Ultimo aggiornamento: 3 Ottobre 2025