Villa Minozzo

Località:
42030 Villa Minozzo
Comune:
VILLA MINOZZO
Piazza della Pace, 1, 42030 Villa Minozzo (RE)
0522 801122, 0522 801359
urp@comune.villa-minozzo.re.it
www.comune.villa-minozzo.re.it
Contatti:
- 0522 801122 Comune di Villa Minozzo
- 0522 810430 IAT di Castelnovo ne' Monti
Descrizione:
Fra le prime tracce della presenza umana nel comune di Villa Minozzo sono da annoverare i reperti mesolitici raccolti in località Lama Lite (antico valico di transito tra Dolo e Ozola a quota 1750 m, al confine con Ligonchio). L'epoca romana ha lasciato proprio in questo territorio, vicino alla borgata di S. Bartolomeo, una delle poche necropoli appenniniche conosciute. La prima menzione di Villa Minozzo si ha nel 963, quando, con un suo diploma, l'imperatore Ottone I conferma il possesso della chiesa reggiana della corte locale. Un'altra testimonianza arriva nel 1092, quando l'antipapa imperiale Guiberto la cita in una bolla. Ci fu poi il periodo, comune a tutta la montagna reggiana, del dominio della famiglia dei Canossa. E' di quest'epoca, inoltre, un riferimento ad un eremo situato in S. Venerio, nella zona di Carù (1106). Alla fine del sec. XIII Villa contava una popolazione di 251 abitanti. Questo centro non ebbe però particolare rilevanza durante tutto il medioevo e fu per lungo tempo assoggettato al vicino castello di Ripiola, ora scomparso. L'abitato si affermò soltanto (1590) a seguito della destinazione del sito a mercato di podesteria, scelta motivata dalla felice posizione geografica. Tra le famiglie che esercitarono autorità nel villaminozzese vanno ricordati, tra gli altri, i Dalli, i Fogliani e i Malvasia. Nel XVI secolo la montagna reggiana conosce una recrudescenza del banditismo. "Spicca", in questo contesto, la figura di Domenico Amorotto: protetto dalla curia romana e ricercato dal Guicciardini, aveva una sua dimora anche in questa parte dell'Appennino. La chiesa del capoluogo, dedicata ai SS. Quirico e Giulitta, nominata per la prima volta nel 1302, viene dichiarata indipendente dalla Pieve di Minozzo nel 1791. Villa Minozzo diventa definitivamente sede comunale solo alla Restaurazione, nel 1815.
(G. Cervi, 1988, e A. Cenci, 1992)
Come arrivare:
Percorso:
Si percorre la SS 63 fino a Felina poi si imbocca la SP 64 fino a Gatta da qui si prendere il bivio con la SP 9 per Villa Minozzo.
Distanza da Modena 56 km
Si percorre la SS 486 fino a Cerredolo, poi la SP 64 per Gatta, qui il bivio con la SP 9 per Villa Minozzo.
Distanza da Parma 75 km.
Si percorre la SS 513 fino a Cast. Monti poi si prende la SS 63 fino a Felina da qui si imbocca la SP 64 fino a Gatta fino al bivio con la SP 9 per Villa Minozzo.
Casello autostradale di Reggio Emilia 59 km Casello autostradale di Modena 61 km
Area Turistica:
Notizie aggiuntive:
Link Utili:
Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023