Fiume Secchia

Località:

42032 Busana

Comune:

VENTASSO
Piazza Primo Maggio, 3, Loc. Cervarezza, 42032 Ventasso (RE)
0522/891911, 0522 891520
info@comune.ventasso.re.it
www.comune.ventasso.re.it

Descrizione:

Attraversa vari comuni dell'Appennino Reggiano

Come arrivare:

Accessibilità
Località: Busana
Percorso: Da Busana si percorre la SP 18 in direzione Ligonchio, fino a Ponte Secchia.
Oppure, sempre seguendo la SP 18, all'altezza della frazione di Marmoreto percorrere la strada bianca che porta alla confluenza Ozola, Secchia.
La strada per arrivare al fiume è transitabile tutto l'anno. In caso di neve o ghiaccio non è percorribile.

Area Turistica:

Area Turistica
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-emiliano

Zona Geografica:

Zona Geografica
Appennino

Testo Analitico:

Descrizione
Il fiume Secchia nasce in una conca, a m 1510 di quota, contornata da alcune tra le maggiori vette dell'Appennino Reggiano, tra cui spiccano l'Alpe di Succiso, il monte Casarola e il monte Alto. Tutte cime che raggiungono quasi o superano i 2000 metri di altitudine. Poco a valle della sorgente, il fiume scorre subito in una zona di particolare suggestione, tra pareti a strapiombio ("gli schiocchi"), per poi distendersi quando giunge in prossimità di Collagna. Particolarmente interessante, appena più a valle, il tratto cosiddetto dei "gessi triassici" (vedi scheda), zona in cui si rinvengono anche alcuni mulini oggi in disuso. Più in basso, all'altezza di Cerredolo, il Secchia comincia a delimitare il confine amministrativo tra le province di Reggio Emilia e Modena, per poi addentrarsi definitivamente entro la seconda. E' il corso d'acqua maggiore e per eccellenza della montagna di Reggio, visto che per una buona parte, quella più a monte, ne attraversa il cuore.

Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023