Monumento ai Caduti - Cinquecerri

Località:

Cinquecerri - 42039 Ligonchio

Descrizione:

Cinquecerri

Come arrivare:

Accessibilità:
Località Cinquecerri
Percorso: Da Reggio Emilia: SS 63 fino a Busana, poi SP per Ligonchio, lungo la quale si trova Cinquecerri (km 65).

Area Turistica:

Area Turistica:
Appennino

Notizie aggiuntive:

Descrizione:
La scultura in marmo bianco è opera dello scultore Ricci di Aulla. In essa la sofferenza delle comunità montane, il sacrificio e le espropiazioni subite nel corso della guerra, si traducono metaforicamente nelle superfici levigate delle tre figure riprodotte (un uomo, una donna e un bambino) e in una tensione di linee che in crescendo si rastremano nel volto dell'uomo. Nello zoccolo di granito grigio, compare l'epigrafe. L'area circostante è completamente delimitata. L'inaugurazione è avvenuta il 15 agosto 1974. All'interno del monumento, in un contenitore metallico, è sepolta una pergamena nella quale sono indicati i nomi di tutti i caduti, dispersi e deportati. Nel 1998 il monumento è stato ristrutturato dal comitato pensionati di Cinquecerri.
Iscrizione: " CINQUECERRI AI SUOI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE 15/8/1974". " N.Brugnoli, A.Canovi - Le Pietre Dolenti ".

Testo Analitico:

Tipologia:
Scultura

Comune:

VENTASSO
Piazza Primo Maggio, 3, Loc. Cervarezza, 42032 Ventasso (RE)
0522/891911, 0522 891520
info@comune.ventasso.re.it
www.comune.ventasso.re.it

Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2023