Oratorio dei Predevelli di Frale
Località:
Frale - 42010 Toano
Come arrivare:
Accessibilità
Loc. Frale
Dista dal capoluogo 4 km circa
Percorso:
dal capoluogo si percorre la SP 8 in direzione Villa Minozzo a circa 2,5 km si devia a sinistra su SC per Frale.
Loc. Frale
Dista dal capoluogo 4 km circa
Percorso:
dal capoluogo si percorre la SP 8 in direzione Villa Minozzo a circa 2,5 km si devia a sinistra su SC per Frale.
Area Turistica:
Appennino
Zona Geografica:
Zona Matildica
Notizie aggiuntive:
Notizie aggiuntive
E' visitabile solo esternamente
E' visitabile solo esternamente
Testo Analitico:
Descrizione
Nel 1608, dalla visita del vescovo Rangone, si ha notizia che in località Prevedelli viene iniziata la costruzione di un oratorio.
Nel 1636 il "Santuario" è già conosciuto.
Nel santuario era presente anche una cella per eremiti.
L'edificio è restaurato nel 1874, nel 1940, e nel 1950 dopo i danni subiti dalla guerra del 1940-45.
Presenta una facciata a capanna orientata a sud.
Il portale è architravato e riquadrato in arenaria.
Superiormente si apre una trifora con luce centrale archivoltata recante l'iscrizione "REV. DOM. CHR. VOC. REC. ECLESIE MONZONI CUR AUTHEC FIERI ANNO DOMINI 1605 DIE.. CUSIS MAII M.D.R.".
La struttura è in pietra con ricorsi angolari alterni.
In due conci sono rilevabili i simboli della rosa o ruota solare.
L'interno è ad aula unica con volta a botte costolonata ad unghie impostata su una leggera trabeazione di ordine toscano.
L'abside presenta una ancona a frontespizio spezzato.
Nel 1608, dalla visita del vescovo Rangone, si ha notizia che in località Prevedelli viene iniziata la costruzione di un oratorio.
Nel 1636 il "Santuario" è già conosciuto.
Nel santuario era presente anche una cella per eremiti.
L'edificio è restaurato nel 1874, nel 1940, e nel 1950 dopo i danni subiti dalla guerra del 1940-45.
Presenta una facciata a capanna orientata a sud.
Il portale è architravato e riquadrato in arenaria.
Superiormente si apre una trifora con luce centrale archivoltata recante l'iscrizione "REV. DOM. CHR. VOC. REC. ECLESIE MONZONI CUR AUTHEC FIERI ANNO DOMINI 1605 DIE.. CUSIS MAII M.D.R.".
La struttura è in pietra con ricorsi angolari alterni.
In due conci sono rilevabili i simboli della rosa o ruota solare.
L'interno è ad aula unica con volta a botte costolonata ad unghie impostata su una leggera trabeazione di ordine toscano.
L'abside presenta una ancona a frontespizio spezzato.
Comune:
TOANO
Corso Trieste, 65, 42010 Toano (RE)
0522 805110, 0522 805542
commercio@comune.toano.re.it
www.comune.toano.re.it
Ultimo aggiornamento: 12 Dicembre 2023